Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Falsi preti alla riscossa

In questi giorni in Trentino si è parlato a lungo di un uomo che si è finto prete nella Chiesa di Santa Maria di Rovereto (TN). Una breve sintesi per chi non fosse a conoscenza della vicenda: un signore è entrato in Chiesa, ha proferito qualche parola dall’altare e infine si è seduto nel confessionale, ovviamente dalla parte del sacerdote ed ha iniziato a “confessare” un fedele. Mi sarebbe piaciuto osservare l’espressione di questo malcapitato quando, al termine della Confessione, anziché ricevere l’assoluzione si è sentito chiedere dei soldi, ma ancor più avrei voluto essere presente quando alla porta del confessionale hanno bussato i Carabinieri di zona. Una scena simile a quelle che si vedono nella serie televisiva “Don Matteo”, con il Capitano e il Maresciallo che fanno irruzione in Chiesa e arrestano il colpevole di qualche crimine.

terence_hill1

Questa notizia mi ha fatto tornare alla mente un altro prete di cui ho letto tempo fa e al quale ho immediatamente associato questo falso sacerdote ubriaco: Don Michele Cerruti. Sì signori! Ecco, vi do nome e cognome! Sono sicura che alcuni di voi avranno corrucciato la fronte, non capendo di chi stia parlando, mentre molti altri avranno fatto un sorriso d’intesa. Don Michele, era il prete, o meglio, il falso prete, che fece ardere viva una ragazza di 20 anni con l’accusa di stregoneria. Spero di non avervi fatto agitare: è una storia avvenuta l’11 settembre del 1610!

Mi riferisco al personaggio de La Chimera di Sebastiano Vassalli, vincitore del Premio Strega nel 1990, e realmente esistito. Nella premessa, infatti, l’autore scrisse di aver trovato casualmente dei documenti che testimoniavano la realtà dell’evento raccontato e, come sua abitudine, diede vita e volto a persone, abitudini, parlate e credenze dell’epoca.

Ma torniamo al nostro don Michele, persona e personaggio. Lui sì che era un vero falso prete! Vassalli ci dice che non aveva l’aspetto di un prelato perché non aveva la chierica e non indossava il tipico abito lungo e nero. Oggi queste usanze sono fuori moda, quindi un punto di contatto con il finto prete di Rovereto lo abbiamo trovato. Don Michele celebrava la Messa, somministrava l’Eucarestia e il Battesimo, benediceva, sposava, e perdonava i peccati dei suoi parrocchiani.

Era addirittura un prete-mago. Eh sì, quando le cose si devono fare, si fanno bene! Leggeva infatti la mano e prevedeva il futuro. Sapeva a malapena leggere e scrivere, ma andava predicando a gran forza che per andare in Paradiso bisognava… Pagare! Già, perché in quel periodo storico la compra-vendita delle indulgenze era affare quotidiano. Ed ecco un’altra analogia con l’odierno falso devoto. Chissà se è anche in grado di leggere la mano!

Entrambi, poi, hanno dovuto abbandonare l’ambiente religioso a causa delle forze dell’ordine: del Tribunale della Santa Inquisizione Don Michele e dei Carabinieri di Rovereto la sua versione moderna.

3414289

La chimera, Sebastiano Vassalli, Einaudi, Torino 1990

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023