Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La storia del Sudafrica

Nelson Mandela

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

Nelson Mandela nacque il 18 luglio 1918 in Sudafrica e morì il 5 dicembre 2013 a Johannesburg. È passato alla storia per essere riuscito a liberare il suo Paese, cioè il Sud Africa, dal terribile fenomeno dell’apartheid. L’apartheid (letteralmente “separazione”) ebbe inizio nel 1948 e finì ufficialmente nel 1994: esso fu un sistema politico attuato dal governo sudafricano di etnia bianca (in Sudafrica e nelle zone da esso controllate, come la Namibia), attraverso il quale una parte della popolazione, specialmente quella nera, veniva privata dei diritti politici e civili essenziali (dal voto alle cure sanitarie) e discriminata per motivi razziali. Addirittura in alcune strutture frequentate da bianchi e neri (come gli autobus e i marciapiedi) venivano creati degli spazi appositamente dedicati agli uni e agli altri, in modo che non ci fossero mescolanze e scambi tra etnie. Il termine, che designa un vero e proprio “crimine contro l’umanità” dagli anni ’70, è ancora usato al giorno d’oggi per definire situazioni di discriminazione.

img

Anche Mandela fu vittima dell’apartheid. Il giorno 11 febbraio 1990 egli fu scarcerato dopo 27 anni di carcerazione per aver manifestato contro le ingiustizie e le violenze subite dalla parte nera e per aver invitato i lavoratori allo sciopero, dopo esser stato lui stesso guardiano in una miniera. Diventò il primo presidente nero del Sudafrica dal 1994 al 1999. Cercò di riportare l’uguaglianza nel suo Paese, ad esempio istituendo la “Commissione per la Verità e la Riconciliazione”. Purtroppo non riuscì a risolvere tutti i problemi che trovò. Infatti in Sud Africa, tuttora, c’è un alto tasso di malattie: la più diffusa è l’AIDS, una malattia che si può trasmettere attraverso rapporti sessuali non protetti, venendo a contatto con persone malate di AIDS, oppure, per i drogati, usando la stessa siringa o, in casi medici, usando strumenti non sterilizzati.

Il Sudafrica è una terra ricca di fascino: è prevalentemente costituito da altopiani, in cui convivono undici lingue ufficiali (le più diffuse sono lo zulu, lo xhosa e l’afrikaans, ma si parla anche l’inglese, poiché si tratta di un’ex colonia britannica) che lo rendono ricco di cultura. Non mancano i problemi, ma certamente sono stati fatti molti progressi negli ultimi anni.

Attualità, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023