Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La mia passione: l’agricoltura

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

Sin da piccolo ho sempre avuto una grande passione: l’agricoltura. Già quando ero all’asilo e vedevo passare un mezzo agricolo, mi si illuminavano gli occhi e rimanevo quasi ipnotizzato a guardarli. Spesso io e la mia famiglia andavamo a trovare un amico di mia madre, Andrea, che ha una stalla molto grande nel paese di Mozzecane, comune italiano della provincia di Verona, situato al confine con la provincia di Mantova. Quando arrivavo lì era per me come andare nel paese delle meraviglie: trattori, mucche, macchine agricole, ecc.

 

Andando avanti con l’età questa predilezione per il settore agricolo è cresciuta e maturata sempre di più e mi accompagna ancora oggi. D’estate vado ad aiutare Andrea per imparare il mestiere: vado nei campi e me ne prendo cura, raccogliendo le balle di fieno e trebbiando il mais quando è maturo, verso i primi di settembre. Alla mattina, ogni tanto, mi è capitato di mungere le mucche, ma non è un’attività che mi piace particolarmente perché è noiosa e ripetitiva, mentre io preferisco stare all’aria aperta.

 

agricoltura-italiana1

 

Inoltre, sempre al sorgere del sole, mi occupavo di dar loro da mangiare e di pulire la stalla dagli escrementi. Durante i miei soggiorni estivi questi lavori si ripetevano tutti i giorni per due volte al giorno. Finita la cena si usciva nuovamente per controllare se tutto era a posto e se le bestie erano nella stalla. La lunga giornata si concludeva con l’irrigazione dei campi e degli orti e verso le undici, finalmente, si andava a letto stanchi morti. Ogni giorno si ripeteva la stessa routine. Nonostante la fatica che comporta il lavoro dei campi e con le bestie, sotto il sole cocente, sotto la pioggia e le intemperie, alla sera sono sempre felice e soddisfatto.

 

Il mio sogno è quello di avere, un giorno, un’azienda agricola tutta mia, molto grande, con vari animali, come cavalli, galline, conigli e mucche, rinchiuse in spaziose stalle moderne e pulite. Mi piacerebbe anche produrre latte e carne e vorrei avere diverse colture: mais, patate, frutta e verdura. La strada che devo percorrere per realizzare il mio desiderio è lunga e difficile, ma io mi sento pronto per affrontarla e ce la metterò tutta.

Attualità, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023