Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il Papa postmoderno, la crudeltà antica dell’IS e Youtube

Tutto sta accadendo simultaneamente, con il ritmo allucinante di un incubo. È difficile dare un soggetto a questa frase, tale è il magma di eventi che sta segnando il Medio Oriente. Non per niente, soprattutto in relazione a quanto sta avvenendo in Iraq, Papa Francesco ha parlato di una Terza Guerra Mondiale. Un azzardo, questo, inserito in un messaggio papale atipico: come ha sottolineato Massimo Cacciari, è la prima volta che un pontefice parla di guerra in termini realistici, non assoluti, auspicando di fatto un intervento armato delle Nazioni Unite. Non un richiamo ad una crociata dal sapore un po’ medievale, come potrebbe sembrare, ma il suo contrario. Quel che è certo è che un papa, di fronte a questi tragici avvenimenti, non poteva di certo tacere; men che meno questo Papa.

C’è dunque un Papa (l’articolo indeterminativo papale non si usava dal Quattrocento) che richiama l’Occidente alla difesa armata degli innocenti in Medio Oriente. Ma c’è anche un Premier che compie viaggi diplomatici in Iraq promettendo aiuti bellici. Così l’inutilizzato carico di armi sequestrato vent’anni fa durante la guerra dei Balcani, per lo più kalashnikov di produzione sovietica, verrà affidato ai militari di uno stato che di fatto non esiste, ai peshmerga (letteralmente ‘coloro che si trovano di fronte alla morte’) del Kurdistan. Fa un po’ di impressione, tipo un tuffo in una realtà più profonda e più tetra, vedere i nostri politici – quegli indaffarati e distratti ragionieri usualmente dediti a far tornare il rendiconto della nostra funestata economia – indossare gli abiti smessi degli statisti del novecento, quelli che lo spread avresti potuto spiegarglielo per ore, ma senza risultati.

E ovviamente c’è l’IS, lo Stato Islamico, il quale compie atti di tortura – questi sì – brutalmente medievali, utilizzando però al meglio le tecnologie moderne per trasformarli in propaganda. Un terrorista non abbisogna di un proprio canale d’informazione: egli compie atti talmente inumani da lasciare alla stampa dei nemici il grato compito di pubblicizzarli gratuitamente. La decapitazione di James Foley da parte degli jihadisti dell’IS è rimbalzata in pochi minuti in tutti gli angoli del mondo, ed a poco è servita la tardiva censura. Se il genocidio perpetrato dall’IS agli Yazidi era servito per generare orrore, questo allucinante video è stato impeccabilmente redatto per intimorirci e per instillare dell’odio – paura e risentimento, ovvero le armi preferite dei terroristi. Napolitano ha definito l’esecuzione di Foley come «un atto agghiacciante ed esecrabile, che richiama un tenebroso e lontano passato». Come se la crudeltà antica – quella malvagia violenza che sfuma nel mito religioso – si fosse nascosta da qualche parte, aspettando il momento giusto per mostrarsi al mondo. Con un coltello, una videocamera HD ed un modem.

Leggi anche:
Impotenti, disinteressati, complici
La guerra dei lecca-lecca

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023