Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

I Social Network

Facebook, Instagram, Snapchat, YouTube, Twitter

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

 

Nella lingua italiana, si dice “rete sociale”, ma nella lingua inglese, come tutti siamo comunemente abituati a sentire, si dice “Social Network”.

 

sharing-too-much-information-on-social-networks.jpg-710x450

 

Con questa espressione si indicano una serie di strumenti che ci permettono di comunicare con i nostri amici, genitori, nonni, zii, parenti, ovunque essi si trovino e in qualsiasi momento della giornata sia necessario contattarli. Tante volte non sappiamo neanche di cosa si parla, e per sicurezza mettiamo il pollice in su, talvolta parliamo con gente che nemmeno conosciamo, chiediamo l’amicizia a estranei (con tutti i rischi che questo comporta) solo per avere più followers, per far vedere che siamo i più seguiti dai nostri amici o compagni di scuola.

 

facebook-like-logo

 

Oramai tutti i ragazzini vogliono il cellulare e una connessione a Internet per iscriversi a queste piattaforme social, ma non tutti possono accedervi: a causa della loro età (spesso infatti sono troppo giovani), devono ottenere il consenso dai loro genitori ed essi non glielo permettono. Ma, nonostante questo, si iscrivono abitualmente, spesso falsificando la data di nascita. Non c’è bisogno solo di un cellulare: basta un tablet o un semplicissimo computer per avere accesso a questi spazi. I ragazzi postano di tutto sui social: dai bei paesaggi dove vanno in vacanza con la famiglia o con la fidanzata o il fidanzato, ai selfie fatti da soli e con gli amici.

Un recente studio ha dimostrato che attualmente ai social partecipano in milioni fra ragazzi e adulti: ormai è parte integrante della nostra vita.

Attualità, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023