Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

9 novembre ’89: Berlino e il suo Muro

9 novembre ’89: Berlino e il suo Muro

Divise la città di Berlino per 28 anni, dal 1961 fino al 1989. Divise due mondi uguali e contrapposti attraverso una striscia della morte invalicabile. Divise due ideologie e due fazioni. Soprattutto divise un popolo in due. E fu costruito in una notte sola, fra il 12 e il 13 agosto.

Il 9 novembre 1989, con il suo abbattimento, la storia cominciò il suo cammino di svolta e con una città cambiò anche un intero continente. Ebbe inizio il processo di unificazione della Germania, la fine di un’epoca storica.
Durante i giorni della caduta, il grande violoncellista russo Rostropovic improvvisò un concerto che fece il giro di tutte le televisioni del mondo e ancora oggi è considerato il requiem per il Muro e la Guerra Fredda. Il 21 luglio del 1990 anche Roger Waters, bassista dei Pink Floyd, tenne in Potsdamer Platz un grande evento che raggiunse l’apice durante l’interpretazione di The Wall.

La Germania da allora ha saputo riunire le due anime del suo paese e costruire un’economia a cui tutta l’Europa guarda con ammirazione e invidia. E se il Muro andò in frantumi in pochissimo tempo, tanti suoi pezzi, più o meno legalmente, continuano a circolare in memoria di quella ferita. Uno, forse tra i più importanti, è stato collocato simbolicamente di fronte al Parlamento Europeo di Bruxelles.

Da quel 9 novembre, l’Europa ha intrapreso un cammino di unificazione anche sociale che, nonostante gli sforzi, sembra sempre più difficile da compiere. Perché per ogni nuovo confine c’è una nuova frontiera e per ogni frontiera c’è chi aspira a raggiungerla.

C’è un’altra capitale del vecchio continente divisa in due da un muro. L’ultimo muro d’Europa.

 

Leggi anche:
Berlino: 8.000 palloncini luminosi per i 25 anni dalla caduta del Muro, 2014

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023