Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Cipro: l’ultimo muro d’Europa

Repubblica di Cipro
Repubblica di Cipro
Capo Arnaoutis, Baia di Afrodite
Capo Arnaoutis, Baia di Afrodite
Rovine della fortezza bizantina di Santa Kolones, Nea Pafos
Rovine della fortezza bizantina di Santa Kolones, Nea Pafos
Tra la casa di Teseo e quella di Orfeo, Pafos
Tra la casa di Teseo e quella di Orfeo, Pafos
La penisola di Akamas
La penisola di Akamas
La bianchissima spiaggia di Agia Napa
La bianchissima spiaggia di Agia Napa
La
La "linea verde" dalla parte greco-cipriota
Le bandiere che indicano il confine della Repubblica turca di Cipro Nord
Le bandiere che indicano il confine della Repubblica turca di Cipro Nord
Senza catene ai piedi, ma non sono libero
Senza catene ai piedi, ma non sono libero

Lo Stato più a est dell’Unione Europea, a un centinaio di chilometri di mare dalla Siria e dai conflitti mediorientali. L’isola dalle spiagge bianche e dall’estate più lunga del continente, scelta da Afrodite per nascere. Ex colonia inglese di cui restano alcuni centri militari inaccessibili, la lingua e il perfetto accento british, la guida a sinistra, la carnagione chiarissima e un’inspiegata quantità di biondi/e naturali nonostante la latitudine del Maghreb.

Ciò che di Cipro non si sa (o non si dice troppo) è che l’isola è tagliata a metà da una linea verde. La tracciò sulla mappa il generale Peter Young nel 1964 per separare, nella capitale Nicosia, i quartieri greci da quelli turchi in costante conflitto. Una linea che è di fatto un muro che da allora si è esteso su tutta l’isola, sotto forma di filo spinato, impedendo non solo psicologicamente ai turco-ciprioti (a nord) di spostarsi liberamente a sud e ai greco-ciprioti (a sud) di fare il contrario.

A sud c’è l’euro, a nord la lira turca. A sud sventolano bandiere greche, cipriote e dell’UE, a nord turche, turco-cipriote e basta. A sud ci si sente un po’ figli di Atene, a nord più di Ankara. A sud si mangia frittura di pesce e Mc Donald’s, a nord Kebab e couscous. A sud infradito e creme solari, a nord incensi e spezie. A sud preti ortodossi e jeans a vita bassa, a nord minareti e qualche velo.

Due realtà divise da un muro invisibile? No. Il corso principale del centro storico della capitale si può percorrere in spensieratezza solo fino a metà. Ad un certo punto, tra piante e negozi di souvenir, uomini e donne in divisa “palpano” i turisti e timbrano i loro passaporti per consentire il passaggio “oltre la linea”. La Repubblica turca di Cipro nord, Stato riconosciuto solo dalla Turchia, permette (se si arriva da sud) di entrare nelle proprie strade a condizione che si torni a sud col tramonto.

E anche i turisti si dividono tra vacanzieri e viaggiatori: chi da Pafos a Farmagosta, passando per Larnaka, l’Olimpo e la paradisiaca Coral Bay, si gode la porta orientale dell’Europa (distratta); chi invece passeggia tra i paesini di confine (interno), osservando le rotatorie bloccate, le porte sbarrate di alcune case abbandonate da chi è fuggito, gli ulivi secolari e i punti di accesso sorvegliati a tutte le ore da uomini armati e si chiede cosa aspetti l’Europa ad abbattere il suo ultimo muro.

 

 

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023