Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Under UnderTrenta: intervista al direttore responsabile Federico Oselini (2°parte)

Leggi la prima parte dell’intervista.

Federico è approdato ad UnderTrenta solo in seguito proponendo la propria candidatura come redattore. “Nell’ambito giornalistico si devono cogliere le occasioni nel momento in cui si presentano: è un mondo molto difficile e competitivo, con condizioni spesso non ottimali. Questo progetto mi ha colpito fin dal principio: rappresenta quasi un unicum all’interno del panorama mediatico, perché permette di sperimentare in un ambiente protetto e privo delle pressioni che potrebbero esserci in altre realtà. Dà la possibilità ai giovani di trovare la propria dimensione sotto la guida di figure preparate e pronte a coadiuvarli. Credo che proprio questa libertà sia la sua forza e ciò che lo contraddistingue e lo fa funzionare così bene. La mia speranza è di riuscire a dirigerlo nel migliore dei modi per farlo crescere sempre più”.

La nostra è una realtà che si basa su una comunità di autori che, ognuno con i propri interessi e la propria individualità, concorre a creare una piattaforma di scambio di idee, di narrazioni e di storie. “Il giornalismo richiede grande responsabilità, nei confronti di se stessi, ma soprattutto dei lettori. Dover coordinare, gestire e organizzare questo tipo di responsabilità mi ha insegnato tantissimo e mi ha reso più consapevole e migliore. Quella in UnderTrenta non era la mia prima esperienza come caporedattore ma mi ha fatto scoprire la bellezza di avere a che fare con i giovanissimi, anche ragazzi delle superiori che si avvicinano per la prima volta al mondo del giornalismo: ho capito che molti condividono la mia stessa voglia di raccontare e di raccontarsi. Spesso hanno solo bisogno che qualcuno dia loro una possibilità e per me è una vera soddisfazione dirigere un progetto in grado di fornire loro voce e libertà di espressione”.

Federico, inoltre, lavora a stretto contatto con i giovani anche come formatore didattico presso la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. “Io credo che la scrittura giornalistica sia un grandissimo esercizio democratico: è praticamente una missione civica. Ci insegna a interfacciarci con la realtà quotidiana e ci istruisce al confronto con noi stessi e con il prossimo. È uno strumento fondamentale per una società funzionale e in modo particolare per i giovani, perché insegna loro l’importanza di essere cittadini consapevoli. Se poi qualcuno di loro volesse avvicinarsi a questa professione, mi sento di consigliare di crederci tanto e di capire se è quello che vogliono fare davvero. Serve avere il fuoco sacro che, nonostante le difficoltà e gli ostacoli, spinge a non mollare mai e a dare sempre il massimo, con responsabilità e voglia di migliorarsi. La figura professionale del giornalista deve evolvere continuamente per adattarsi a un mondo in costante cambiamento: si deve essere predisposti al sacrificio ma se si resta tenacemente aggrappati alla propria passione prima o poi le occasioni e le soddisfazioni arrivano”.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023