Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Mongol Brothers: da Trento alla Mongolia, in viaggio per beneficenza

Pietro Deavi e Stefano Calzà si sono conosciuti qualche anno fa. Ad unirli c’è sempre stata la passione per la montagna che, dopo svariate escursioni insieme, li ha portati a scegliere di intraprendere un lungo viaggio “on the road” alla volta della Mongolia. Il prossimo luglio partiranno infatti, insieme a quella che sarà la loro unica certezza: “Sindy”, l’automobile che li accompagnerà durante questa rocambolesca avventura.

Da Trento alla Mongolia in auto: come è nata l’idea di questo viaggio?

Nel 2019 mi trovavo in Bosnia – racconta Stefano – e una sera, in un bar, conobbi Alessio: un giovane, reduce dalla “Mongol Rally 2018”, che mi raccontò di luoghi che non credevo nemmeno potessero esistere. Fu così che, una volta rientrato in Italia, parlai a Pietro di quella corsa non competitiva e fu lui stesso poi, un mese più tardi, a propormi d’iscriverci insieme. Nel novembre 2020, infatti (e con il dovuto anticipo), ci iscrivevamo per partecipare alla “Mongol Rally 2022”.

Che cos’è la “Mongol Rally” e come funziona?

 Si tratta di una corsa non competitiva organizzata per beneficenza dall’associazione “The Adventurists”. Ogni anno dalla Repubblica Ceca partono intorno ai quattrocento veicoli per raggiungere la Mongolia. Sono solo tre le regole da rispettare: viaggiare su di un’auto di cilindrata inferiore ai “milledue”; essere nelle condizioni di potersi arrangiare, poiché l’associazione non fornisce alcun tipo di aiuto o soccorso durante la corsa (nemmeno se si rompe il motore dell’auto!) e per ultimo, ma non meno importante, è necessario raccogliere mille euro da donare in beneficenza. Al momento abbiamo provveduto a concludere la campagna per la raccolta fondi raccogliendo (volutamente) mille e cento euro, di cui  cinquecento andranno a Cool earth , che si occupa di riforestazione e tutela delle comunità che abitano le foreste pluviali, mentre i restanti ad Operazione Colomba. Quest’ultima, è il Corpo nonviolento di Pace della Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ed opera in zone in cui sono presenti conflitti. Abbiamo deciso di donare loro seicento euro poiché quello è il costo effettivo di un volontario per un mese di volontariato. In questo caso la donazione andrà a finanziare un campo in Libano dove al momento si trovano migliaia di profughi siriani fuggiti dalla guerra. Conclusa questa prima parte, si tratta ora invece di andare un po’ a pensare a quali sono le “spese vive”: passaporti, benzina, vitto e molti altri costi logistici che vanno irrimediabilmente considerati ed organizzati.

Leggi la seconda parte dell’intervista.

 

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023