Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Mongol Brothers: da Trento alla Mongolia, in viaggio per beneficenza (Seconda parte)

Leggi la prima parte dell’intervista.

Come è possibile riuscire a fare dei pronostici sulle spese di un viaggio così straordinariamente fuori dal comune?

Confrontandoci con tanti ragazzi e ragazze partiti gli anni scorsi abbiamo compreso che, stando molto larghi, dovremmo arrivare a spendere intorno ai tremila euro a testa (tutto compreso). Cifra che tiene conto anche dei più improbabili o infausti inconvenienti, come il dover prendere un aereo dall’Azerbaigian per tornare in Italia. Una cosa davvero bella è che molte realtà del territorio si stanno interessando a questa nostra avventura, proponendosi come sponsor (al momento, fra i più importanti, vi sono Garmont e Birroficio Rethia). Il nostro intento è quello di fare rete e di far conoscere a più persone possibili quanto vogliamo realizzare ed il messaggio che ci sta dietro. Vorremmo poter lasciare il segno: passare per territori desolati e lasciare una maglietta o un pallone o ancora colori e cartoncini in villaggi in cui la scuola più vicina è a giorni di cammino. E questo nostro sta diventando sempre più un viaggio collettivo grazie soprattutto alle realtà trentine ed ai donatori che ci supportano e che in qualche modo partiranno insieme a noi. 

Durante il tragitto ci terrete aggiornati o racconterete tutto una volta rientrati in Italia?

A livello comunicativo lavoriamo su tre piattaforme principali che sono Facebook, Instagram ed il nostro sito. Sicuramente aggiorneremo tutti prima di partire dicendo quello che a grandi linee sarà il percorso che faremo. Durante il viaggio invece, mezzi permettendo, cercheremo di dare nostre notizie, ma senza la pressione di dovere per forza pubblicare qualcosa, rischiando altrimenti di perderci l’essenza di quanto staremo vivendo.

Quanto è lungo il percorso, ma soprattutto: su quale mezzo viaggerete?

Classe 2000, come noi, ad accompagnarci sarà “Sindy”, una piccola Suzuki Wagon (di Silvano, papà di Pietro), sulla quale dobbiamo ancora capire se avremo lo spazio per dormire la notte. Abbiamo macinato molti chilometri con l’intento di comprendere se fosse un mezzo papabile e stiamo lavorando per prepararla alla grande partenza. Dovremo percorrere quindicimila chilometri partendo a metà luglio da Praga: i partecipanti avranno la possibilità di scegliere la via che preferiscono per raggiungere poi tutti la medesima meta (Ulan-Ude). Verso fine agosto o inizio settembre aprirà la “finish line” (traguardo), che dovrà essere superata entro due settimane, quindi di fatto, calcolando anche il rientro a casa, staremo via un paio di mesi.

 E mentre su Instagram Stefano e Pietro continuano a raccontare la preparazione alla corsa, le loro idee in merito a “possibili tragitti” ed alcune novità, non possiamo che rimanere in attesa dell’arrivo del grande giorno, augurando loro non soltanto buona fortuna, ma soprattutto: buon viaggio!

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023