Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Corri che ti passa

#voglioviverecosì

jogging-running-e-terreno

Movimento naturale, spazio necessario facile da individuare, corpo e cervello ristorati in fretta.
Dal mese di maggio vari tipi di podisti invadono le strade (urbane e non). Piedini veloci si aggirano speranzosi, si presentano al mondo in primavera, come le primule, come le rondini,
Sembra l’attività ideale per poltroni e stressati. «Sembra talco ma non è, serve a darti l’allegria» cantava la piccola Pollon e vale lo stesso per il sudore pre-talco.
Non tutto è però così semplice. Servono, infatti, piccoli e preziosi accorgimenti per far bene nel farsi bene.
L’autorevole Gazzetta dello Sport (dal colore sempre molto di moda) suggerisce di non sottovalutare quattro aspetti: sovraccarico muscolare, tipo di scarpe, riscaldamento e tecnica di movimento.
Entusiasmo sì, ma con realismo. L’allenamento deve essere adeguato alla preparazione atletica, quindi inizialmente è ottimale fare molte pause e aumentare settimanalmente i minuti di corsa. Insomma: alto là ad acido lattico e dolori articolari!
L’uso di scarpe da corsa specifiche è fortemente consigliato, e sono considerate l’unica spesa necessaria da fare.
Il riscaldamento muscolare non deve essere considerato un preliminare accessorio dell’allenamento: serve per aumentare di qualche grado la temperatura corporea e far circolare ossigeno. A fine allenamento, arriva anche il momento stretching: ogni posa non deve superare i 10 secondi e gli scatti dinamici sono vietati.
Tecnica di movimento sì, ma senza fretta. Un inizio naturale, seguendo i suggerimenti che da il nostro corpo, va benissimo.
Tuttavia, successivamente sarà necessario correggere gli errori più comuni: la corsa sulle punte o sui talloni e la corsa saltata (a piccoli balzi). Anche la parte superiore del corpo deve essere controllata: influiscono negativamente spalle rigide (che non seguono il movimento) e mani chiuse a pugno (dovrebbero essere rilassate e libere).
E quando la corsa diventerà maratona e la maratona diventerà una raccolta fondi, il sudore puzzerà meno (a parer mio).
Si ha più sprint se lo si fa per una buona causa. L’ideale è correre (in staffetta o meno) chiedendo ad amici e conoscenti di donare per poter sostenere la quota di partecipazione e raccogliere somme da devolvere all’organizzazione.
Questa è un tipo di raccolta fondi molto diffusa all’estero, che si sta diffondendo velocemente (parlando di jogging, mi par il minimo) anche in Italia.
Piccoli consigli e grandi risultati (anche sociali). Piccole soddisfazioni personali e una grande verità: a fine giornata sempre meglio 10 minuti di corsa che 10 gocce di valeriana.

 

Leggi anche:
Pensavo di comprare un romanzo, l’arte di correre

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023