Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Pensavo di comprare un romanzo…

L'arte di correre

Pensavo di comprare un romanzo…

…e invece mi sono ritrovata con un saggio. O meglio, «un libro di memorie», come scrive l’autore nella postfazione. E tutto per la complicità di due elementi, Entusiasmo e Pigrizia. Qualche giorno fa mi sono fatta prendere dal primo: un messaggino dalla mia libreria preferita che annunciava sconti del 20% in occasione del maggio dei libri. Dato che da un po’ di tempo a questa parte stavo leggendo solo testi “utili per la mia formazione”, volevo regalarmi una coccola.
E quando sono di questo umore scelgo autori che già conosco: un po’ come quando compri un cd degli ex Oasis, oggi Beady Eye, e Noel Gallagher. Sai che non sarà una sorpresa, le musicalità più o meno sono quelle – eppure, proprio perché le conosci, sono rilassanti.
In libreria sono andata subito tra i libri di Haruki Murakami: in genere sono lunghetti, e io avevo voglia di qualcosa di corto (Pigrizia!). Ho preso quello più piccolo che ho trovato: L’arte di correre, Einaudi editori. Murakami ha un modo di scrivere semplice, diretto, che ti arriva senza fronzoli anche se non manca di metafore e immagini, descrizioni dei posti che ha visto correndo.
È un inno alla determinazione e alla pazienza: doti che spesso ho pensato “o le hai o non le hai”.
Invece no: si possono allenare. Sospetto che nutrivo da tempo, ma vederlo confermato da un grande scrittore fa la sua impressione. Per un attimo è stato un uscire dal tutto-e-subito in cui a volte mi sembra di annaspare. Dal dover essere portato per una determinata cosa, per riuscire a farla. E dall’alibi del: “eh, io questo talento non lo ho”.
Alcune abilità, se lo si vuole veramente, si possono allenare. Arrivare ad eccellere magari no, ma portare a un livello discreto, quello sì. Poi chi l’ha detto che bisogna per forza primeggiare?
Certo, se sei predisposto, ad esempio, per lo sport questo ti riuscirà meglio e ci metterai meno fatica. Ma la fatica di per sé non è una cosa da evitare, del tipo: “se faccio fatica vuol dire che non sono portato, quindi è meglio se lascio perdere”. Va piuttosto accettata e superata. Perché anche durante le maratone più impegnative non è tanto il fisico ad essere chiamato in causa, quanto la mente: che deve rimanere concentrata, senza lasciarsi andare.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023