Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La neve artificiale

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

L’economia invernale delle valli trentine dipende molto dalla neve. La neve naturale non è sempre disponibile e così sono stati inventati i cannoni sparaneve o innevatori, che usano energia elettrica per trasformare l’acqua in neve.

La possibilità di produrre neve al bisogno ha però degli aspetti potenzialmente negativi, di cui si deve tenere conto. In alcuni casi, nel processo di trasformazione vengono utilizzati additivi inquinanti e quindi, quando la neve si scioglie, non resta più acqua pura, ma acqua contaminata da tutte queste sostanze.

Nella produzione di neve artificiale non bisogna inoltre sottovalutare i costi economici, come ad esempio l’acquisto dei cannoni sparaneve, il costo dell’energia elettrica, il rifornimento di acqua in grandi bacini montani costruiti appositamente, il costo ed il mantenimento dei gatti delle nevi, nonché quello dell’addetto alle macchine operatrici.

Con le temperature attuali, la neve è permanente e già a partire dal weekend del 28-29 novembre 2015 gli impianti sciistici di Obereggen, Alpe Cermis e Plan de Corones potranno finalmente dare il benvenuto a tutta la gente che ha voglia di fare la prima sciata. Gli impianti di Val di Fassa, Alta Badia, Alpe di Siusi e Carezza invece, apriranno la stagione invernale il fine settimana successivo, ovvero il 6 dicembre.

500

Leggi qui tutti gli articoli del laboratorio

Approfondimenti, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023