Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Attraverso gli occhi di un balbuziente

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

Chi nella propria vita non ha mai balbettato? Sicuramente sarà capitato a tanti di voi. Soprattutto in quelle situazioni di stress e di ansia, dove sembra che il tempo non passi mai, dove gli sguardi delle persone sono concentrati su di noi, quasi capaci di penetrarci fin dentro la mente. Gambe, braccia, voce, perfino i pensieri tremano in quei momenti. Sembrerà assurdo il fatto che un balbuziente provi tali sensazioni ogni qualvolta interagisca con un altro individuo, eppure è così. Questo tumulto di emozioni e sensazioni è routine per un balbuziente, tuttavia l’abitudine non si crea mai.

BAprSCyC5yW5-ocsarItsYXXXL4j3HpexhjNOf_P3YmryPKwJ94QGRtDb3Sbc6KY

Chi è il balbuziente? Pensiero comune è credere che la balbuzie sia esclusivamente di natura emotiva, tuttavia esistono studi scientifici che dimostrano come tale problema possa avere anche origini di natura fisica: un individuo viene definito dislalico quando presenta un disturbo dovuto ad una malformazione dell’apparato fonatorio; è invece disforico chi presenta un disturbo psiconeurotico nell’articolazione delle parole. Però è vero anche che essere balbuziente non implica necessariamente avere una delle due patologie.

Le emozioni sono presenti in ogni individuo, tuttavia in chi ha la balbuzie, esse giocano un ruolo fondamentale perché anche una semplice emozione risulta moltiplicata per mille. L’incapacità di controllare il proprio stato emotivo è il risultato stesso della balbuzie.

banner2

Come sarà essere balbuzienti? Proviamo a immaginarlo. Sei cosciente del fatto che non sei in grado di parlare fluidamente, quindi dentro te scattano immediatamente complessi di inferiorità nei confronti dell’interlocutore. Ciò fa nascere in te una forte e incontrollabile ansia ed eviti il contatto visivo con lui.

Provi a parlare ma la tua voce è sparita. I muscoli del collo ti si contraggono lo stesso, facendoti apparire come uno stupido perché stai facendo solo movimenti ripetitivi con il capo, senza emettere alcun suono. Poco dopo fortunatamente la voce ricompare, non sai neanche tu come sia successo: con i gesti e con la mimica facciale sei già arrivato al termine della frase, la voce, invece, è ancora alla prima parola.

Che casino, vero? Percepisci la gola e la bocca come bloccate da una camicia di forza. Hai caldo, sei diventato paonazzo. Sentendoti un totale imbecille provi a risolvere la situazione con la ripetizione del gesto, ma ti rendi subito conto che appari ancora più stupido. Cerchi allora lo sguardo dell’interlocutore per capire se sta ancora ascoltando: è troppo penetrante, non riesci a sostenerlo, distogli gli occhi dai suoi. I muscoli del collo, ormai sfiniti, iniziano a tremare, e sfinita è anche la tua mente. Decidi di darci un taglio, ti fermi, dai il tempo con la mano e finalmente riesci a completare la frase. Il tutto si conclude con un intenso fiatone, il cuore che scoppia, tanto disprezzo nei tuoi confronti e basta.

disegno autoironico di Lewis Carroll

Essere balbuzienti significa sfidare quotidianamente a carte scoperte se stessi.

«Chi balbetta fatica a generare sia la parola che il silenzio» (J. Marvaud)

Approfondimenti, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023