Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Ascoltare musica mentre si studia aiuta ad assimilare meglio le informazioni

500

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

È risaputo che la musica influenza umore ed emotività, ma anche la concentrazione e l’ispirazione per nuove idee e nondimeno l’incremento delle nozioni acquisite.

Grazie ad un’analisi di psicologia clinica educativa elaborata dalla dottoressa Emma Gray del British Cognitive Beahaviour Therapy and Counselling Service di Londra, è risultato evidente che ascoltando determinate tipologie di musica durante lo studio delle materie scolastiche si favorisce il processo di assimilazione e si ottengono risultati migliori.

Il nostro cervello è composto da due emisferi che raccolgono differenti percezioni, analisi ed elaborazioni.

L’emisfero destro influenza la creatività e l’elaborazione “fuori dagli schemi”, quindi lo studio innovativo, le idee originali, l’arte e l’architettura.

L’emisfero sinistro è invece vòlto all’assimilazione e alla logica, ovvero è la parte del cervello preposta alla risoluzione dei problemi, entra in campo quando si parla di matematica e fisica ma così anche per l’italiano e la storia.

Ed ora è stato individuato quale ritmo musicale influisce maggiormente su queste zone.

Quindi, quale tipo di musica è meglio per studiare matematica?

La risposta che ci danno gli scienziati inglesi non lascia dubbi: la musica classica. Questa è la più adatta allo studio dei numeri e al loro apprendimento. Beethoven ne è l’esempio perfetto.

Per le materie artistiche servono originalità e creatività, ed è perfetta la musica rock o pop con ritmo intenso. Un esempio che calza a pennello è Fireworks di Katy Perry.

Per lo studio delle materie umanistiche e nozionistiche (letteratura, storia, ma anche scienze e lingue) c’è bisogno di recepire molte informazioni, e sono consigliate note rilassanti come Mirrors di Justin Timberlake, l’ideale anche per me.

 

Leggi qui tutti gli articoli del laboratorio

Approfondimenti, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023