Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

«Mag das» ovvero «lo adoro»

Nel centro di Vienna

zz

‘Mag das’ ovvero “lo adoro”. Non avrebbero potuto scovare nome più appropriato per quest’albergo da poco inaugurato nel centro di Vienna. L’atmosfera è quella tipica delle strutture ricettive presenti nelle capitali europee: ambienti raffinati, comfort, professionalità. Tutti requisiti indispensabili per farne una sistemazione di ottimo livello e garantirle così un futuro di successo.
Qual è allora la peculiarità di questo hotel austriaco? Non lo è l’essere decorato con opere di studenti dell’Accademia di Belle Arti, né tanto meno il trovarsi a pochi passi dal Danubio e dal Prater, il celebre parco ricreativo da cui ammirare, con un giro sulla ruota panoramica, il suggestivo paesaggio urbano della città. Ciò che invece lo contraddistingue dagli altri, rendendolo una proposta interessante per i viaggiatori consapevoli, è l’essere nato da un progetto sociale della Caritas, ideato per garantire a un buon numero di profughi e rifugiati provenienti da oltre 14 Paesi del mondo di far parte del tessuto lavorativo del territorio che li ha accolti.
La struttura, ubicata nel quartiere Leopoldstadt, dispone di 80 camere doppie, alcuni appartamenti e una suite. Offre inoltre ai suoi ospiti la possibilità di avvalersi del servizio di noleggio biciclette e di una biblioteca interna, posta accanto al simpatico e informale caffè con cucina. I suoi dipendenti sono in larga misura Fluechtlinge: rifugiati ai quali, grazie ad un’operazione di crowdfunding e impegno finanziario diretto da parte dell’importante organismo pastorale, è stato offerto un lavoro a cui altrimenti difficilmente avrebbero avuto accesso, sebbene molti di essi possano vantare una solida esperienza professionale.
L’hotel si presenta dunque come un’impresa sociale. Come tale, si prefigge primariamente l’obiettivo di accrescere non tanto e non solo il profitto di coloro i quali l’hanno costituita, bensì di valorizzare le relazioni, dando maggior rilievo alla qualità della vita e alla coesione complessiva della comunità di cui essa è oramai parte imprescindibile. L’occhio di riguardo verso le categorie meno agiate dei concittadini è una parte fondamentale di questa modalità di produrre e fornire beni e servizi di interesse generale.
Non male direi.

Magdas Hotel 639 2

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023