Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Innaffiando il Rosmarino

Sto innaffiando le piante del giardino condominiale.

Ho lo stile di un pompiere che sta salvando vite umane: con la mano sinistra tengo la pompa leggermente alzata e con la destra la impugno dove c’è il getto d’uscita. La tappo leggermente con il pollice, cosi l’acqua esce in modo diffuso e non a getto unico.

bb

Lo faccio da diverso tempo, ma per la prima volta colgo un aroma prorompente che si impossessa totalmente di me, del mio olfatto, della mia pelle e dei miei pensieri.
Passo la pompa a mia zia, che è la vera regina del giardino, e mi metto a digitare come un automa sul cellulare.

Sparita la postura tronfia da pompiere, mi ritrovo con testa bassa e spalle rannicchiate, m’immergo come rapita in quei pochi centimetri di schermo, e digito su google: Rosmarino.

Significato: arbusto aromatico sempreverde […]
Simbologia: greci e romani lo coltivavano come simbolo di immortalità dell’anima, veniva chiamato pianta dell’incenso, perché i suoi rami venivano adagiati fra le mani dei defunti e bruciati come incenso nei riti funebri. […]”

Ma costa sto facendo? Cerco informazioni? Ma sto delirando? Ma è li a mezzo metro da me, basta raccogliere un rametto per conoscerlo, questo rosmarino!

E’ difficoltoso da staccare, il rametto. Non si direbbe, ma è piuttosto resistente, pare un piccolissimo tronco allungato, in miniatura! Invece i rametti laterali, di colore verdino, sono morbidi e mi ricordano gli aghi di pino, se me li strofino sul braccio punzecchiano un po’. Che piacevole sensazione.

Rosmarino-rametto

Passo la mano energicamente come si fa col piumino della polvere dal basso all’alto, poi li sfioro, anzi direi li accarezzo. Vanno trattati con garbo. Certo che il rosmarino è resistente e delicato allo stesso tempo.
Sulle dita rimane subito il suo profumo inconfondibile.

In un attimo mi trovo catapultata nella mia infanzia, quando mia mamma lo metteva nel riso in bianco per dare un po’ di sapore. Poi lo visualizzo abbrustolito nel condimento dell’arrosto. Infine ricordo con che passione la mia amica erborista mi decanta le proprietà del rosmarino, usato in cosmetica, ottimo anche per i massaggi.

Mentre mia zia ha praticamente finito di bagnare il resto del giardino, io torno in contatto con la realtà e mi chiedo: da quante emozioni stavo scappando prima? Troppo comodo buttarmi sul cellulare e cercare nozioni con cui riempirmi la testa, non era forse meglio fare un tuffo nei ricordi, risvegliati dal profumo, e riprovare piacevoli emozioni?!

Certo che sì.

Viaggi

I vostri commenti all'articolo

1
  1. Sonia

    Un racconto molto piacevole ed ironico ( l’ immagine del pompiere è molto divertente :- )
    che mi fa riflettere tra l’altro su quanto la parte ” mentale” troppo spesso prevalga su quella fisico/emotiva..ed è proprio vero…quanti ricordi in un profumo.
    brava Sara

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023