Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Gallipoli. Il regno incantato

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

Gallipoli, conosciuta come “Perla dello Ionio”, è un comune italiano di 20.000 abitanti circa, situato nel Salento, in provincia di Lecce. Nonostante sia una città fortemente legata alle sue tradizioni e devozioni, la splendida accoglienza e l’apertura nei confronti dei turisti l’hanno resa meta ideale per le vacanze.

Da un po’ di tempo la tranquillità che si addiceva a questa piccola cittadina sembra svanita, soprattutto durante la stagione estiva. Gallipoli infatti, come un po’ tutto il Salento, negli ultimi anni ha conquistato i cuori degli italiani e anche di una buona fetta di turismo internazionale, che la sceglie per la sua bellezza, per la sua storia, per i numerosi eventi (anche riservati ai giovani), che costellano il calendario da maggio a settembre, ma soprattutto per il suo mare, che è veramente fantastico.

2

Ma perché gli italiani scelgono Gallipoli? Questa città regala scenari magnifici: una parte di questi è costituita dalla Baia Verde, molto suggestiva e composta per metà da grandi spiagge lunghe e dorate, per l’altra metà invece da scogliere basse accessibili a tutti. A pochi chilometri da questa, si trova la città, fatta di hotel sempre pieni e con un centro storico che è un labirinto di vicoli dal carattere autentico e inespugnabile, che sorge su una piccola isoletta.

1

Inoltre, i molti parchi naturali e la bontà della tradizione enogastronomica di questa terra – dove tutto è condito da uno dei più buoni fra gli oli extravergini d’oliva – rendono questa città e il suo territorio unici da scoprire, permettendo di vivere emozioni uniche da portare sempre nel cuore.

Un altro aspetto non da sottovalutare è che questo piccolo paradiso è accessibile a tutti, anche grazie ai suoi prezzi molto onesti e convenienti: sia giovani che famiglie decidono ogni anno di passare le proprie vacanze in questa terra. Per i giovani ci sono numerose discoteche e luoghi per divertirsi assieme ad i propri coetanei; le famiglie possono godere della tranquillità offerta da un mare fantastico e da un centro storico ricco di storia e cultura.

 

Scrittori di classe, Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023