Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Alla ricerca delle radici perdute

Quest’anno io e il mio ragazzo abbiamo deciso di vivere il mese di agosto nello Stato di Santa Catarina a Sud del Brasile. Il desiderio è di immergerci fra la gente del posto, conoscere le abitudini quotidiane (culinarie, lavorative, culturali e chi più ne ha, più ne metta) delle persone che il destino farà inciampare nel nostro cammino. Pochi i programmi fatti; sarà la vita a guidarci, le occasioni a crearsi. Quindi, zaino in spalla (si fa per dire!), occhi e cuore ben aperti per captare quanto più possibile e ricettori della curiosità drizzati all’ennesima potenza. Finalmente è arrivato il momento di fuggire per un po’ dal mio paese d’origine al quale, lo ammetto, non sono troppo affezionata.

Oltre diecimila chilometri, una trentina di ore di viaggio (tra una cosa e l’altra, pure un incidente in macchina), i più buoni propositi per scoprire ‘”il nuovo mondo’” ed eccoci arrivati.

Tutti quelli che incontriamo continuano a evocare l’Italia, a provare a parlarmi in italiano (io voglio imparare il portogheeeseeee) e a riempirmi di elogi rigorosamente riconducibili alla mia nazionalità. Il colmo lo raggiungiamo quando qualcuno nomina la mia città natale, Belluno, e mi accorgo che la conosce di gran lunga meglio di me. In quel momento, sono dolori! Provo una sensazione di rabbia, misto fastidio, ma superato l’istinto di gridare: “eee bbaaaaastaaa!!”, mi interrogo meglio su cosa stia accadendo dentro di me perché, ne sono certa, quest’avventura ha sicuramente qualcosa da insegnarmi.
E così, sul cucuzzolo di una montagna di Jaraguà do Soul, all’ombra della chiesetta alpina dedicata al Papa Albino Luciani (originario di Canale d’Agordo, Belluno), che è la fotocopia di quella di San Simon di Vallada Agordina, d’improvviso mi rendo conto che quel fastidio altro non è che imbarazzo. Gli occhi si fanno lucidi, il nodo si scioglie.

Mi sono sempre proclamata per nulla legata alla mia Terra, disinteressata alla storia della mia famiglia, dei miei bisnonni, trisavoli e vattelapesca, ma ora, dopo aver incontrato lungo questo cammino tante – davvero tante – persone meravigliose, che mi stanno facendo vedere la bellezza, la forza, la generosità e la bontà del popolo italiano… Oh! Provo una vergogna immensa per essere stata tanto superficiale.

Un viaggio che consiglio a tutti i miscredenti come me delle storie famigliari, che sono dovuta andare dall’altra parte del mondo per capire quanto le nostre radici ci abbiano formati e quanto sia vero quello che mi ha detto un amico incontrato lì: “il sangue che scorre nelle tue vene, cara Danielina, è italiano, che ti piaccia o no!”

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023