Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Sport e distanziamento sociale: la testimonianza di Elena, atleta del Rugby Trento

rugby 1

Un video che rimbalza di smartphone in smartphone, in cui ci si passa virtualmente la palla ovale, per provare a non perdere quell’unione e quel feeling che solo gli sport di squadra – come il rugby – riescono a promuovere. Questa è solo una piccola, simpatica iniziativa, che gli allenatori delle giovanili dell’ A.S.D. Rugby Trento hanno messo in atto per ovviare al distanziamento sociale imposto dal coronavirus. Lo sport fatica a ripartire, e la traccia da seguire per questa ripartenza non può ancora essere delineata con precisione. Per farci spiegare meglio come, dall’interno, viene vissuta questa fase inedita, abbiamo incontrato Elena Spaletta, allenatrice del Mini Rugby e giocatrice della selezione Seniores trentina.

«I nostri allenamenti – così come i corsi – si sono interrotti, a titolo precauzionale, prima ancora dell’inizio del lockdown vero e proprio. Poi è arrivata la comunicazione della sospensione totale dei campionati» ci dice Elena che, su indicazione dello staff, in questi mesi ha intrapreso un programma di allenamenti casalinghi individuali, con non poche difficoltà, come ci confida: «Non è stato facile riuscire a trovare la motivazione per andare avanti, sia per gli spazi proibitivi domestici, sia per l’impossibilità di lavorare in gruppo, aspetto fondamentale in questo sport».

Le atlete si sono organizzate con sedute telematiche, anche e soprattutto per preservare il rapporto umano e farsi forza a vicenda in una fase – non solo dal punto di vista sportivo – a dir poco complicata. «Quando riprenderemo sarà molto dura sia sul fronte atletico, sia su quello tattico, perché alcune dinamiche di gioco si possono sviluppare solo in campo» ci spiega Elena che solo negli ultimi giorni ha potuto, individualmente, tornare ad allenarsi all’aperto.

L’atleta ci offre anche un altro punto di vista, quello dell’allenatrice che, assieme ai suoi colleghi, ha provato in tutti i modi a mantenere i rapporti con gli allievi che da tre anni allena con costanza e passione: «Abbiamo creato dei mini video che ci consentono di continuare a “passarci” la palla anche attraverso il display del telefonino e, con l’arrivo della bella stagione, è stata lanciata una “Ice Bucket Challenge” a cui stanno partecipando allievi, allenatori e staff».

Cercando soprattutto, quindi, di non perdere il sorriso, e in attesa di capire come si evolverà la situazione, l’ A.S.D. Rugby Trento sta già pianificando il futuro con l’intenzione di riprendere – appena sarà possibile e nel rispetto totale delle regole – l’attività sportiva. «Ci impegneremo per ricominciare nel migliore dei modi, anche durante l’estate, per recuperare il tempo perso e soprattutto con un occhio di riguardo alle attività dedicate ai più giovani» conclude Elena con voce sicura ed entusiasta che ci fa capire come, nonostante le mille difficoltà, gli ideali e lo spirito che il rugby propone non siano assolutamente venuti meno.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023