Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Lo sport per andare oltre i limiti

Una chiacchierata con Aldo Bernard, la cui storia sportiva – in Trentino e non solo – si intreccia indissolubilmente a quella dello sport paralimpico.

Aldo Bernard alla maratona di Bologna

“Fare sport è sperimentare fin dove puoi arrivare e scoprire che non ci sono limiti o, meglio, che ci sono, però non sono quelli che ti stanno imponendo ma quelli che tu decidi di avere”. Questa l’importanza dello sport per le persone con disabilità secondo Aldo Bernard, la cui storia sportiva – che abbiamo avuto l’occasione di farci raccontare – si intreccia indissolubilmente a quella dello sport paralimpico.

Era il 1975 quando Aldo, che all’epoca praticava sci a livello agonistico provinciale, a causa di un incidente in allenamento perde l’uso delle gambe. Il percorso di riabilitazione ha luogo a Bad Haring, in Austria, dove lo sport era utilizzato in maniera innovativa come terapia. La clinica, infatti, tramite lo sport aveva la possibilità di attivare non soltanto rapporti 1 a 1 tra pazienti e fisioterapisti, ma di poter sfruttare la presenza di un solo esperto per più persone, creando così una diversa atmosfera in ambito curativo.

“All’interno della clinica c’era una bacheca – ricorda Aldo – dove si parlava di sport per disabili, in particolare della quinta edizione delle paralimpiadi estive, l’anno seguente a Toronto”. Era da poco più di 15 anni, infatti, che ai tradizionali Giochi Olimpici venivano affiancate le Paralimpiadi, nate a Roma nel 1960, ed era quindi data alle persone con disabilità la possibilità di praticare sport a livello olimpico. Grazie a quest’ispirazione, la carriera sportiva di Aldo non si arena a causa dell’incidente, ma prende una nuova via.

Con il rientro in Italia, l’allora ventenne Aldo comincia la frequentazione di Villa Rosa, clinica riabilitativa di Pergine Valsugana, dove poco tempo dopo viene presa la decisione di avviare un gruppo sportivo incentrato sulla pallacanestro. “All’epoca esisteva l’ANSPI, l’Associazione Nazionale per lo Sport dei Paraplegici. Noi ci siamo iscritti con l’Associazione Sportiva Paraplegici Villa Rosa, anche grazie al primario della struttura, un medico che aveva collaborato con Bad Haring e quindi era già nell’ottica di utilizzare lo sport come terapia” ci viene raccontato. Anche in Trentino nasce quindi la prima squadra sportiva per disabili.

I campionati, all’epoca, comprendevano unicamente discipline appartenenti agli sport estivi, tra cui spiccava il basket in carrozzina. Aldo ci riferisce che “la pallacanestro era importante per due motivi principali: permetteva di fare gruppo e garantiva un certo allenamento fisico che faceva acquisire molte abilità da utilizzare in altre discipline, soprattutto nell’ambito della corsa, nella quale nella mia carriera sportiva ho vinto molte medaglie, dai 100 metri alla maratona”.

Ma cosa significava, essere persone con disabilità, negli anni ’70? La situazione era molto diversa rispetto ad ora: “Non era data la possibilità di lavorare, non esistevano i parcheggi per disabili… insomma, la mentalità era proprio diversa, incentrata sull’impedimento. Molte azioni erano considerate assurde per le persone con disabilità”. In tutto ciò, quindi, lo sport ha cominciato ad assumere un ruolo fondamentale e il motivo ci viene riassunto in queste parole di Aldo: “Permette di avere una squadra, di confrontarsi con il limite degli altri, di imitare e insegnare. È uno stimolo per andare avanti”.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023