Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’anno d’oro del tennis maschile italiano

In 144 anni del Torneo di Wimbledon nessun italiano era mai arrivato in finale. Fino ad ora. Sì, perché domenica 11 luglio 2021 non è stata solo la data in cui la Nazionale italiana di calcio ha vinto gli Europei dopo 53 anni: ha segnato anche la disputa per la coppa tra il numero uno al mondo, il serbo Novak Djokovic, e Matteo Berrettini, venticinquenne romano. Viene da chiedersi se la Gran Bretagna non ci porti fortuna.

Tornando a Berrettini, chiariamo subito che è anche l’unico tennista italiano ad aver raggiunto gli ottavi di finale del singolo maschile in tutti e quattro i tornei che compongono il Grande Slam: in ordine cronologico annuale incontriamo prima l’Austalian Open che si svolge a gennaio a Melbourne; a maggio si vola poi a Parigi per il Roland Garros – l’Open di Francia -; terza tappa a Wimbledon a luglio, per concludere ad agosto con l’US Open di New York. E proprio in quest’ultimo torneo nel 2019 Berrettini è stato nuovamente uno dei protagonisti, arrivando a disputare le semifinali.

Ma nel panorama tennistico degli ultimi anni l’Italia può vantare più di un solo campione, tanto che nella top30 della lista ATP (Association of Tennis Professionals) troviamo ben tre nomi. Ovviamente il dominatore è Berrettini che, salito all’ottavo posto, è riuscito a superare lo svizzero Roger Federer, una vera leggenda del tennis, tanto da essere soprannominato King Roger. A seguire, al 23esimo posto si piazza l’altoatesino Jannik Sinner, che appena diciannovenne si è guadagnato il titolo di giocatore più giovane ad aver vinto un torneo del circuito maggiore (a Sofia nel 2020) e che già nel 2019 era stato premiato come esordiente dell’anno. Tre posti più in basso, 26esimo, c’è invece Lorenzo Sonego, torinese classe 1995, famoso per essere riuscito nella dura impresa di sconfiggere Djokovic (sì, proprio lui) all’ATP 500 di Vienna nel 2020. Un anno dopo si è qualificato agli ottavi di finale sia al Roland Garros che a Wimbledon.  Oltre il 30esimo posto menzione speciale meritano Fabio Fognini, che si era classificato nono nel singolo maschile nel 2019 e settimo nel doppio nel 2015, e Lorenzo Musetti, diciannovenne fresco di maturità con un futuro molto promettente.

Tornando alla finale di Wimbledon, Berrettini, nonostante i suoi dritti poderosi e i suoi servizi da 220/230 Km orari, nulla ha potuto contro la maestria e l’infaticabilità di Djokovic. Ma questo è uno di quei casi in cui vincere non è l’unica cosa che conti. Quando si arriva per la prima volta in finale in una competizione così importante, quando si gioca contro il numero uno al mondo, quando si supera in classifica il re che due anni prima nello stesso torneo ci ha battuti in semifinale, quella medaglia d’argento la si tiene stretta al collo con gratitudine, orgoglio e gioia.

E questa sì che è una lezione che dovrebbero imparare tutti quei calciatori che, nello stesso giorno, se la sono sfilata con sdegno immediatamente dopo averla ricevuta. Per fortuna la sportività non è ancora morta.

Sport

I vostri commenti all'articolo

1
  1. Giovanna Corradi

    Scrivi qui il tuo Brava, ora ti sei data alla cronaca sportiva!

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023