Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La Juventus alza la Coppa Italia: il Pagellone

2-1. Una finale è una finale: conta chi vince. E così è stato anche per the last dance dell’edizione 2020/21 della Coppa Italia che ha visto la Juventus, targata Andrea Pirlo, alzare al cielo il trofeo. A recriminare e rimuginare – nella serata del ritorno dei 4000 tifosi sugli spalti, di CR7 che ha vinto tutto in tre paesi differenti, di Gigi Buffon e del suo, probabile, ultimo trofeo in bianconero –  l’Atalanta, vera e propria big del calcio italiano che non si è mai tolta le vesti della provinciale: bella, arrembante, con il motore a quattromila giri, nella notte di Reggio Emilia ha peccato di concretezza e ad approfittarne è stata la Vecchia Signora chepur tra le mille difficoltà di una stagione tribolata – ha messo in campo il giusto cinismo per portare a casa l’intera posta in gioco. Nel nostro consueto approfondimento, naturalmente in format undertrenta, vi proponiamo le pagelle della sfida del Mapei Stadium.

JUVENTUS:

Buffon 7: Mette letteralmente le mani sulla coppa: quando nel primo tempo l’Atalanta pressa lui si fa sempre trovare pronto. Forse la sua ultima in bianconero? Non poteva che essere una vittoria.

Danilo 6,5: Fa quello che deve fare: rimane concentrato e limita le scorribande nerazzurre. Nel finale prova anche a cercar gloria in avanti.

Chiellini 6: Una colonna, nessuna novità: limita uno straripante Zapata e guida da veterano l’intera retroguardia. Impeccabile.

De Ligt 6: I primi minuti di gara se li ricorderà per un bel po’: gli avversari lo infilano da ogni dove e lui traballa vistosamente, meglio nella ripresa. Fondamentale il suo intervento su Romero.

Cuadrado 6,5: Prezioso in fase di copertura, devastante quando riparte. Nel primo gol c’è il suo zampino.

McKennie 6: Mette l’elmetto e si dedica al “lavoro sporco” per quasi tutta la gara. Prova rendersi pericoloso in avanti e sforna l’assist per Kulusevski: imprescindibile.

Betancourt 6: Più quantità che qualità: il centrocampo dell’Atalanta lo fagocita e lui fatica a trovare il passo, si salva con l’agonismo.

Rabiot 6: Fondamentale in un paio di ripiegamenti, riesce sempre ad essere presente nelle zone calde del campo. Un intervento “borderline” in area su Pessina, ma l’arbitro chiude anche il terzo occhio e lui ringrazia.

Chiesa 7: Toglie le castagne dal fuoco segnando il gol partita e potrebbe pure fare il bis: gioiello.

Kulusevski 7,5: Non si emoziona ripensando al passato nerazzurro e sfodera una prestazione eccezionale: gara superlativa, gol e assist. L’esultanza polemica non è da incorniciare ma poco conta, la coppa è sua.

Ronaldo 6: Ectoplasma per la maggior parte della gara, quando riappare sfodera un tacco che quasi manda in porta Chiesa. Nel complesso fa la sua parte, ma niente di trascendentale.

All. Pirlo 6: Non lo vedevamo correre così, a fine gara, dal 2006. All’inizio la sua squadra soffre il brio degli avversari, nella ripresa trova le giuste misure ed è bravo e fortunato nei cambi. Ora lo sguardo è al futuro, e si chiama Europa.

ATALANTA:

Gollini 6,5: Nulla può sul gol di Kulusevski, per il resto della gara è quasi impeccabile, regalando anche qualche preziosismo di piede.

Toloi 6: Non perfetto nell’occasione del raddoppio bianconero. Fino a quel momento non sbanda e cerca, anzi, di proporsi in avanti.

Palomino 6: Potrebbe iniziare la gara col botto ma non è un goleador e si nota, traballa in occasione dei due gol subiti, poi per il resto della gara non sfigura.

Romero 5,5: Non commette particolari errori ma non si distingue neppure in positivo. Di fronte ha dei brutti clienti e ne è consapevole: si limita al compitino.

Hateboer 5,5: Due gare in una: a tratti arrembante, a tratti inesistente, frettoloso e impreciso. Mezzo punto in più per l’assist a Malinovskyi.

De Roon 6: Il suo è principalmente un lavoro di contenimento: a tratti gli riesce, altre volte meno. Offre comunque solidità in mediana.

Freuler 6,5: Probabilmente il migliore della Dea: recupera mille palloni, prezioso in fase d’impostazione e sfiora anche il gol.

Gosens 5,5: Ci ha abituato a gare migliori: si concentra sulla fase difensiva e, quando prova a salire, non riesce ad incidere.

Pessina 6,5: Non è più una sorpresa: il vero jolly in campo. Prezioso in tutte le fasi di gioco, mette apprensione costante agli avversari.

Zapata 6: Un primo tempo eccezionale, manda in tilt la retroguardia avversaria ogni volta che riceve palla, nella ripresa cala assieme al resto della squadra.

Malinovskyi 7: Ci prova prima su punizione, poi prende le misure e fulmina col sinistro Buffon: bestia nera della Juve.

All. Gasperini 6: Non gli si può imputare nulla: la sua Atalanta è quella di sempre, splendida. Paga forse l’eccessivo sbilanciamento in avanti, ma limitarsi sarebbe come chiedere ad un falco di passeggiare.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023