Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il Krav Maga

Il Krav Maga

Quando si parla di difesa personale o di mantenimento dell’incolumità, si pensa alla protezione del corpo da un’aggressione esterna: un malvivente, un maniaco, uno stupratore, un ladro.

L’aggressività e la violenza, però, possono presentarsi in forme diverse a livello psicologico, bloccando la mente, le emozioni e le reazioni in trappole da cui è difficile liberarsi.

In entrambi i casi è importante riconoscere il pericolo, essere consapevoli dei fattori capaci di turbare l’equilibrio psico-fisico e di reagire in modo semplice ed efficace, “disarmando” l’altro.

Una possibilità è fornita dal Krav Maga, una tecnica di combattimento nata in Israele nel 1940 ad opera di Imi Lichtenfeld, un ufficiale dell’esercito israeliano, esperto in tecniche di lotta occidentali, che prevede un’elevata componente offensiva: attaccare l’avversario prima di essere attaccati.

Il Krav Maga, fino a due decenni fa insegnato ai reparti speciali e operatori della sicurezza nazionale, fu aperto e riadattato a contesti civili, sviluppandosi anche in Italia a partire dal 1999.

La tecnica utilizzata è quella del “faccia a faccia”, con un approccio aggressivo e anticipatorio che non prevede nessuna protezione, ma solo strategia.

La filosofia è quella di sottrarsi allo scontro fuggendo, e quando questo non è possibile, “utilizzare la testa” per proteggersi, cercando un modo per uscire vivo dal conflitto.

La strategia introdotta dal Krav Maga insegna a sviluppare una mentalità difensiva che si rifiuta di essere vittima, e si riconosce attiva nell’individuare gli aspetti che ledono il proprio equilibrio mentale. Armati di maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie capacità reattive di fronte ad eventi capaci di generare ansia e depressione, per riuscire a riconquistare il proprio spazio e la propria libertà attraverso un’adeguata gestione emozionale nelle situazioni critiche.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023