Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Fuori la politica dallo sport?

Ogni volta che un atleta compie (o non compie) un gesto di valenza politica, le bocche di tutti si riempiono di polemiche. “Basta mischiare sport e propaganda! Lasciamo la politica fuori dal campo!”. Un classico.

È una discussione ricca e complessa che richiederebbe ben più di un articolo, ma credo valga comunque la pena affrontare l’argomento per ricordarne l’importanza.

Partiamo da un presupposto: credere che gli atleti siano semplici atleti è una convinzione che può essere dettata solo da ingenuità o, peggio, da malafede. Tanto per citare un caso recente: spostando una bottiglia di una bevanda, Cristiano Ronaldo è in grado di spostare a sua volta miliardi in borsa e di modificare lo stile di vita di chissà quante persone. Gli sportivi di un certo calibro sono portavoci, modelli e punti di riferimento per una platea anche più vasta di quella di molti personaggi politici, e questo la politica lo sa benissimo.

Altrimenti non si spiegherebbero certe decisioni (quando non addirittura intrusioni) da parte delle sfere politiche in ambito sportivo. Pensiamo alle procedure penali contro Sebastian Vettel al Gran Premio d’Ungheria, dovute alla decisione del pilota di indossare la maglia arcobaleno “Same Love” anche durante l’inno nazionale. Pensiamo al divieto di proiettare i colori arcobaleno sull’Allianz Arena di Monaco agli scorsi Europei per non infastidire il governo ungherese.

Lo sport si è da sempre fatto veicolo di valori e di messaggi importanti. E per fortuna.

Per fortuna, Gino Bartali ha usato la propria bicicletta contro il fascismo. Per fortuna, Jesse Owens (figlio di un povero agricoltore nero) vinse quattro medaglie d’oro alle Olimpiadi berlinesi del ‘36, organizzate per promuovere la teoria della superiorità della razza ariana. Per fortuna, all’Estadio Olimpico Universitario di Città del Messico nel ‘68 Smith e Carlos alzarono i loro pugni a sostegno delle Pantere Nere. Chissà per quanto ancora si potrebbe andare avanti.

Ecco perché, quando si chiede a dei calciatori o a LeBron James di non schierarsi a favore del movimento Black Lives Matter, si dimostra di non aver compreso l’importanza dello sport come mezzo di comunicazione, oltre che di attività fisica. Lo spiega bene Simon Darnell, professore associato di Sport for Development & Peace all’Università di Toronto: «Penso che il mondo sia un posto migliore quando gli atleti sono visti come cittadini e non solo come persone che usano il proprio corpo».

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023