Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Festival dello Sport: Sonny Colbrelli e Davide Cassani, emozioni che sanno di deja-vù

Emozioni a due ruote quelle vissute in Piazza Duomo a Trento, con Davide Cassani e Sonny Colbrelli a presentare i propri libri dedicati al loro mondo sportivo, rispettivamente “Ho voluto la bicicletta” e “Con il cuore nel fango”. È stata l’occasione per fare una carrellata a tutto tondo sul ciclismo, dall’esperienza da ct di Cassani alle vittorie di Colbrelli, toccando i temi scottanti che affliggono il ciclismo italiano in questo ultimo periodo, fino ad arrivare ai progetti futuri che potrebbero vedere, il condizionale è d’obbligo, un intreccio tra i percorsi professionali di Davide e Sonny.

Sembra di vivere un deja-vù: quella piazza, quella gente ad assistere e quei protagonisti uniti come non mai. È il 12 settembre 2021 quando Sonny Colbrelli si laurea campione europeo in quel di Trento dopo aver resistito agli innumerevoli attacchi del belga Remco Evenepoel, astro nascente del ciclismo mondiale. L’azzurro tiene in salita, oltre la soglia del dolore e della fatica: lo fa per il suo commissario tecnico, ad una delle ultime gare in ammiraglia. I due si gettano in discesa, fanno il loro ingresso in città, imboccano il rettilineo finale tra due ali di folla con Colbrelli davanti ed Evenepoel dietro: 250 metri alla fine e parte la volata, ma è solo questione di attimi. Non ce n’è per nessuno, Colbrelli esulta e siede sul trono dei più grandi consegnando il quarto titolo continentale consecutivo a Cassani.

A distanza di un anno la storia si ripete, seppur in abiti formali e sotto altre vesti: la location non cambia, il contesto si ma non per questo perde di valore, semmai ne assume. Stavolta non si parla di performance pura, ma di umanità, di umiltà e di rispetto, valori che al giorno d’oggi non è più così frequente incontrare nelle persone. Per Davide e Sonny è pane quotidiano e su quelle sedie in Piazza Duomo parlano al cuore della gente, con la stessa e solita onestà di chi non ha nulla da nascondere. Si parla di Vincenzo Nibali e di Michele Scarponi, del Giro d’Italia 2016 vinto dallo Squalo dopo una serie di attacchi nella terza settimana, di cosa ha funzionato e di cosa no nella lotteria dei mondiali e delle olimpiadi non sempre concluse al meglio, delle vittorie storiche di Colbrelli in un 2021 da incorniciare, dal Campionato Italiano a quello Europeo in casa fino ad arrivare alla Roubaix, e molto molto altro. Servirebbe un papiro infinito per elencare tutto, ma non è questo il senso: occorre riportare le emozioni, quelle vissute da loro in prima persona e quelle percepite da noi che li abbiamo ascoltati in rigoroso silenzio, fermandoli talvolta per far loro un applauso.

Di persone così, in un ciclismo povero come quello italiano in epoca attuale, non si dovrebbe mai fare a meno. Eppure Cassani è stato appiedato dalla Federazione Ciclistica Italiana, mentre Colbrelli, dopo l’infortunio occorso alla Volta a Catalunya, sta ancora studiando e delineando il proprio futuro, anche se – come dice lui stesso – la cosa importante ora è solo una: “Se potessi parlare al destino gli direi tante cose, anche se posso solo dire di essere grato per poter essere ancora qui”.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023