Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Festival dello Sport: le vecchie glorie del ciclismo italiano

Il 24 settembre, alla vigilia della prova in linea élite maschile dei campionati mondiali australiani di Wollongong, il Festival dello Sport ha riunito a Trento sette dei nove campioni del mondo azzurri del ciclismo ancora in vita: Vittorio Adorni (1968), Alessandro Ballan (2008), Marino Basso (1972), Gianni Bugno (1991 e 1992), Maurizio Fondriest (1988), Francesco Moser (1977) e Giuseppe Saronni (1982); all’appello mancavano solo Moreno Argentin (1986) e Paolo Bettini (2006 e 2007). Tra risate e rimpianti, tra ricordi e sogni, a emergere è stato il tema del lungo digiuno iridato degli azzurri (ben 14 anni), dovuto principalmente alle carenze del movimento ciclistico nazionale.

Una volta l’Italia viveva i Mondiali da protagonista: era in grado di vincerli, e anche quando non li vinceva era comunque un avversario temibile, perché sapeva giocare bene le proprie carte e competere per il titolo fino all’ultimo secondo. Gli ultimi anni – compreso il Mondiale dello scorso 25 settembre – hanno dimostrato il contrario: dopo l’impresa di Ballan a Varese, nessun italiano è più riuscito a imporsi sulla vetta del mondo, e i trentini (che ancora ricordano le imprecazioni lanciate nel 2019 dopo l’argento amaro di Matteo Trentin) lo sanno benissimo.

Le cause dietro a questo insuccesso sono tante e diverse, come sottolineano gli stessi campioni: «In Italia manca una squadra World Tour, mancano gli sponsor, i ragazzini che non vantano grandi risultati fanno fatica a trovare squadra e quelli che vanno avanti non riescono poi a fare il grande salto» spiega Ballan.

Saronni e Moser non risparmiano invece una (giusta) stoccata al giornalismo sportivo italiano, sempre più calciocentrico: «La rivalità tra me e Francesco» racconta Saronni «era quasi provocata dai giornali, ci spingevano a litigare. Ma era un altro giornalismo, e soprattutto conveniva a entrambi: nei bar si parlava di ciclismo tanto quanto di calcio». Moser concorda, aggiungendo che «trovare oggi notizie di ciclismo sui giornali, persino sulla Gazzetta, è cosa rara. Ai nostri tempi ci dedicavano pagine intere». Conclude Saronni: «Servono idee, progetti e risorse. Speriamo che Fondriest sappia trovare qualche nuovo campione».

Anche Bugno riconosce a Fondriest il carisma adatto a un leader e auspica una sua “discesa in campo” per formare, finalmente, una squadra World Tour italiana. Nonostante l’amarezza per il presente, tuttavia, l’incontro è stato anche l’occasione per tuffarsi nei ricordi del passato: la vittoria schiacciante di Adorni (quasi 10 minuti di distacco sul secondo), la fucilata di Basso che batte Merckx, la vittoria venezuelana di Moser, il trionfo di Saronni a Goodwood, la sensazionale doppietta di Bugno…

Sarebbe bello poter “aggiornare” questo elenco con un nuovo nome. Non resta che augurare al ct Daniele Bennati di riuscire a compiere la tanto agognata impresa di rivedere un Azzurro in maglia iridata.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023