Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Festival dello Sport: Crippa e Stano, nati per correre

Nati per correre: con questa premessa Yeman Crippa e Massimo Stano si sono presentati in Sala Depero a Trento per presenziare ad uno dei tanti eventi dedicati all’atletica, più in particolare al fondo ed alla marcia, in questa quinta edizione del Festival dello Sport. Una piacevole ora di sport, e non solo, trascorsa tra grandi sorrisi, curiosi aneddoti e quel pizzico di irriverenza di chi sa il fatto suo. Il trentino Crippa fa subito gli onori di casa, mentre il pugliese Stano ci mette poco ad ambientarsi: si comincia con i giochi di parole riguardanti il cognome del campione olimpico e mondiale di marcia, quelli che sulle pagine della Gazzetta dello Sport rimarranno indelebili a caratteri cubitali.

La genuinità dei due finisce per contagiare in un batter d’occhio la sala che appena può fa sentire il proprio calore con applausi scroscianti e silenzi attenti: “nati per correre” dicevamo, era questo il titolo dell’evento anche se – per stessa ammissione di Massimo Stano – “se corro mi squalificano subito…”, e come dargli torto. La storia di Yeman Crippa parte da molto lontano: di origini etiopi, viene adottato assieme ai fratelli da una famiglia lombarda che risiede in Trentino, è l’inizio della crescita di un campioncino. Quest’anno ha conquistato l’oro nei 10 mila metri all’Europeo di Monaco ed un bronzo nei 5000, ma la strada da percorrere per realizzare i propri sogni – dice lui – è ancora lunga: con ogni probabilità tenterà la fortuna su distanze sempre più lunghe fino ad arrivare alla maratona, il vero punto d’arrivo per un fondista di questo calibro. Per Massimo Stano, invece, è diverso: lui percorre già le lunghe distanze e, suo malgrado, la carta d’identità non viene troppo in suo aiuto. Non è affatto vecchio, sia chiaro, ma di certo il suo punto di vista mira anche all’ottica futura ed a ciò che sarà una volta chiusa la vita da atleta. Corre, studia e trascorre tempo con la famiglia, in poche parole si diverte e fondamentalmente il segreto è proprio questo: “Noi atleti delle endurance siamo un po’ pazzi, amiamo la fatica. Quando non sarà più così vorrà dire che sarà arrivato il momento di smettere, ma non è ancora arrivato.”

Si passa poi ad argomenti più seri e delicati che colpiscono nel segno le istituzioni, ovviamnte sempre con quella nota di simpatia e ilarità volte a mascherano qualsivoglia polemica. Le parole di Crippa sono eloquenti nello spiegare quanto il Trentino sia un’oasi perfetta dove potersi allenare, mentre dall’altra gli fa eco Stano che pone l’accento sulla carenza di strutture idonee in Puglia che possano sia permettere agli atleti di allenarsi, sia stimolare le nuove leve ad intraprendere un percorso formativo legato allo sport, togliendoli dalla strada.

L’ora finisce ed è ora di salutarli, ma nessuno vorrebbe alzarsi dalla sedia. È passato tutto troppo in fretta, ma tant’è… se continueranno su questa strada, proseguendo con i successi ottenuti fin qui, avremo ancora molto tempo per sentire i loro racconti e tifare sempre per quest’Italia che nel fondo e nella marcia torna a fare la voce grossa.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023