Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Argento, Bronzo e Piombo

Natalia Paderina e Nino Salukvadze

Argento, Bronzo e Piombo

10 Agosto 2008. Olimpiadi di Pechino, gara della pistola da 10 metri.

L’oro è della cinese Wuo. Sul podio, la russa Natalia Paderina e la georgiana Nino Salukvadze sfoggiano rispettivamente la medaglia d’argento e di bronzo. Le due atlete, dopo essersi strette la mano, si stringono in un lungo e commovente abbraccio. Due “nemiche” che si baciano e sorridono.

8 Agosto 2008. L’esercito georgiano ha inviato delle truppe nella capitale dell’Ossezia del Sud, Tskhinvali, bombardando la città. La Russia ha contrattaccato, in difesa della regione, inviando dei carri armati e la Georgia ha proclamato lo “stato di guerra”. È in atto la Seconda Guerra in Ossezia del Sud e si parla di almeno duemila vittime civili, nonché danni alle infrastrutture.

A Pechino, la delegazione georgiana continua ad allenarsi e a gareggiare in silenzio, con la testa lì, nella loro terra. Giorgi Tchanishvili, addetto stampa della squadra georgiana, rivela il clima che si respira nella squadra: «Siamo preoccupatissimi, anche perché mentre il bilancio delle vittime in Georgia si aggrava, da oltre un’ora non riusciamo a telefonare a casa: le linee sono interrotte e anche i telefonini non funzionano».

L’immagine dell’abbraccio tra la russa e la georgiana, di due ragazze che impugnano un’arma per vincere una medaglia e non per puntarsela contro, diviene emblema di pace e un no, forte e chiaro alla guerra.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023