Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Al Tour de France trionfa lo sport, quello vero

Sono pur sempre italiana e non lo nego: le vittorie di Marco Pantani e di Vincenzo Nibali al Tour de France resteranno per sempre nei nostri ricordi più belli e il fatto che non si vedano giovani eredi all’orizzonte è deprimente. Ciononostante, pur rimpiangendo l’assenza di qualche talento azzurro, che l’ultimo Tour sia stato di una bellezza abbacinante è un dato di fatto che va riconosciuto.

Il merito è tutto (o quasi) del Team Jumbo-Visma e di Tadej Pogačar. Non sono una grande ammiratrice dello sloveno – non ho mai amato, per gusto personale, quei fenomeni che monopolizzano le competizioni con il loro talento, rendendo il risultato finale una mera e prevedibile formalità – ma quantomeno gli riconosco la capacità di saper stupire. Non ha mai smesso di attaccare, neanche quando la sua “sconfitta” era ormai certa, per amor di spettacolo e di agonismo. Ha vinto tre tappe, ha dimostrato ancora una volta di essere un corridore completo e ha raggiunto un ottimo secondo posto pur avendo una squadra pressoché assente.

Il Tour non è stato però di una bellezza abbacinante solo dal punto di vista delle prestazioni atletiche: è stato meraviglioso per il fair play che lo ha caratterizzato. L’immagine di Pogačar che stringe la mano a Vingegaard dopo che questi ha atteso che rientrasse dalla caduta ha già fatto (giustamente) il giro dei social, ma quel gesto non è che la punta dell’iceberg di una Grande Boucle corsa all’insegna del rispetto reciproco, tra avversari ma anche tra compagni: commovente per esempio lo spirito di sacrificio e l’umiltà di grandi campioni come Wout Van Aert, costantemente al servizio del proprio capitano.

Menzione d’onore anche per un altro grande campione, uno sloveno (no, per una volta non è Pogačar). Parlo di Primož Roglič. Mettetevi nei suoi panni: nel 2020 era il più forte e il Tour era praticamente nelle sue mani; compie però il grave errore di sottovalutare il “bimbo” Tadej e, all’ultima cronometro, perde tutto. In un mese si risolleva e vince Liegi e Vuelta. Torna più carico che mai al Tour l’anno successivo, con il grande obiettivo di vendicarsi e di strappare lo scettro a Pogačar: cade praticamente subito ed è costretto a ritirarsi. Di nuovo si rialza e conquista oro olimpico a cronometro, terza Vuelta di fila, Giro dell’Emilia e Milano-Torino. Rogla però vuole il Tour.

Finalmente dopo due anni di sfortune può riprovarci, ma anche nel 2022 rimane quasi subito coinvolto in una caduta. Si lussa la spalla (che rimette a posto da solo) e si frattura due vertebre, ma la squadra gli chiede di fare da ariete sulle Alpi e resiste. Professionista esemplare, nonostante il dolore Rogla esegue e recita divinamente il ruolo di esca tattica a favore di Vingegaard. Atleticamente un suicidio, perché la sofferenza aumenta a tal punto da costringerlo al ritiro.

Pogačar è caduto nel bluff di Roglič, il quale ha vinto a poker non per sé, ma per il compagno, con la consapevolezza che ormai il Tour non riuscirà a vincerlo più.

Se questo è stato uno dei migliori Tour de France degli ultimi anni per sportività e combattività lo si deve anche a lui, al “fratello maggiore” che ha seguito il resto del Tour e la vittoria dei compagni dal televisore, con la spalla malconcia.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023