Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un “transfert” al giorno

Era il 1880 quando Anna si innamorò di Joseph. “Anna O.” era una bellissima giovane di vent’anni, intelligente e dalle sorprendenti doti poetiche. Nel luglio di quello stesso anno, poco prima di incontrare Joseph, iniziarono a manifestarsi in lei differenti disturbi come cefalea ed allucinazioni. All’epoca la ragazza si prendeva cura del padre gravemente malato ma, tale vita “sacrificata”, la portò a sua volta ad ammalarsi progressivamente. In seguito ad una tosse persistente che sembrava non accennare a guarire, decise di farsi visitare da un medico, Joseph Breuer, il quale tentò di trattare tale tosse con l’ipnosi, ritenendola un sintomo nervoso. Il trattamento si protrasse per un anno, aiutando a curare i sintomi già presenti ma evidenziandone di nuovi: Anna alternava momenti di depressione ad altri di gioia, o ancora di aggressività incontrollata. Presentava inoltre disturbi del sonno e sovente dimenticava la sua lingua madre, il tedesco, che veniva contaminato con parole francesi o inglesi inserite casualmente nelle frasi.

Un caso clinico molto complesso quello della giovane, al punto che l’allievo di Breuer, Sigmund Freud, propose un innovativo metodo di psico-analisi. Fu così che il dottor Joseph iniziò ad applicare sulla paziente il “metodo catartico”, che sostituiva alla pratica dell’ipnosi quella dell’associazione libera di idee. Sebbene i risultati di tale esperimento si fossero rivelati di sorprendente successo, Breuer fu costretto ad interrompere il percorso con Anna: un particolare fenomeno, che Freud chiamò “transfert”, portò infatti la ragazza ad innamorarsi del suo psicoanalista.

Il “transfert” (o traslazione) è un argomento del quale molto si è dibattuto in ambito psicoanalitico, arrivando a definirlo «un processo di trasposizione inconsapevole» (positivo o negativo) per il quale il paziente proietta sentimenti, emozioni e pensieri (appartenenti a relazioni passate significative) sulla relazione con il proprio terapeuta.
Se ci si sofferma brevemente a pensare a tale fenomeno, si potrà notare com’esso faccia in realtà parte della vita di tutti i giorni, e non debba quindi venire necessariamente relegato all’esperienza di psicoanalisi.  Viviamo inconsapevolmente fenomeni di “transfert” molto più spesso di quanto pensiamo ma non ce ne accorgiamo, poiché per ascoltare l’inconscio è necessario essere abilmente allenati.

Viviamo dei “transfert” quando scegliamo di argomentate dibattiti in cui non crediamo realmente o quando ci comportiamo in modi che non ci appartengono e che quindi sono frutto di forzature: tali condotte sono riconducibili a fratture del passato non elaborate, legate a rapporti profondi come quello con i genitori, che la nostra psiche proietta su fatti e relazioni relativi invece al presente.

Pur con una consistente dose di allenamento, resteranno sempre aspetti della nostra psiche che non ci è dato sondare fino in fondo, insieme a gesti che continueremo a compiere senza riflettere, ma che in realtà sono testimoni di storie passate ed ormai scordate, preziosi tasselli della nostra storia.

Senza categoria
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023