Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il profumo dei ricordi

Viaggiare è una piacevole occasione per arricchire la propria vita. Certo é che non tutti amano farlo: c’è chi preferisce stare a casa sul divano a guardare il mondo attraverso uno schermo, chi si sposta non più di pochi chilometri e chi invece sente il bisogno di stare via per lungo tempo. L’esperienza della lontananza da casa fa scaturire emozioni nuove, che mischiano sensazioni positive alla nostalgia, e fanno spesso apprezzare quanto si è lasciato fra le proprie mura domestiche.

L’essere umano è figlio delle proprie esperienze e perciò di (preziosissimi) ricordi che sono quanto resta di ciò che si è vissuto. Di “tipi” di memoria ce ne sono differenti: c’è quella fotografica, che stampa nelle nostre teste immagini vivide al punto da farci sembrare d’essere all’interno di quel paesaggio che sovente immaginiamo, o che ci fa ricordare frasi lette sovrappensiero sui libri; c’è poi quella tattile, che riconosce consistenze che già abbiamo sperimentato o che, viceversa, ci fa sorprendere di scoprire sensazioni che mai avevano accarezzato la nostra pelle prima di allora; lo stesso fa il gusto, che ci permette, assaggiando nuovi piatti, di ricordare pietanze della nostra infanzia o di riportarci ad esperienze culinarie ormai dimenticate; ricordiamo e riconosciamo voci e ci emozioniamo al suono di canzoni che, seppur d’altri, raccontano un po’ anche la nostra storia, riportandoci a momenti ormai “esauriti”; esiste, infine, forse il più dolce fra i modi di ricordare: l’olfatto, potentissimo mezzo in grado di rievocare persone del passato e di farci sentire davvero a casa, soprattutto dopo un lungo viaggio. Varcare l’uscio e riconoscere un profumo è la più delicata carezza di benvenuto.

Il profumo di casa è quella “madeleine de Proust” inzuppata nel tè di tiglio: un odore che sa di gioia, passato e presente, immortale, perduto e ritrovato. Fugace come la vita, dimenticato ma assaporato ed infine ricordato. Un aroma che fa scordare le preoccupazioni del presente e cancellare le ansie per il futuro. La memoria olfattiva è dotata d’una carica difficilmente riproducibile o comparabile: ci si può ricordare d’una persona cara guardandone le fotografie, ma come si può apprezzarne il profumo in sua assenza?

Delle esperienze vissute e delle persone incontrate lungo il nostro cammino dimentichiamo sapori ed odori, fiduciosi che, prima o poi, qualcuno ci offra un infuso al tiglio ed una madeleine. E, se ciò dovesse accadere, non potremo che bere e mangiare alla salute di quel tempo che sembrava per sempre perduto.

Senza categoria
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023