Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Ditelo con i fiori”: la magia invernale della stella alpina

Lassù per le montagne, tra boschi e valli d’or sboccia la Regina delle Alpi, simbolo di purezza, resilienza, eterna giovinezza, coraggio e vero amore: la stella alpina.
Questo piccolo fiore, all’apparenza delicato, cresce su terreni calcarei e soleggiati a un’altitudine compresa tra i 1500 e i 3200 metri. I sui luoghi di origine sono le steppe dell’Asia Centrale, ma è da sempre presente anche sui rilievi europei, dove viene comunemente utilizzata in medicina, per alleviare i dolori reumatici, per curare la tosse e come astringente.

Si compone di tante piccole inflorescenze centrali di colore giallo-verde e di vellutate foglie bianche che, disponendosi a raggera, la fanno assomigliare ad una stella. È una pianta perenne appartenente al gruppo delle Asteraceae, la cui peluria di copertura serve ad evitare eccessive perdite d’acqua e a proteggerla dai raggi solari ultravioletti. Per questo motivo è spesso utilizzata in cosmetica come principale ingrediente di creme idratanti. Le sue dimensioni ridotte, invece, – non supera mai i 15/20 cm di altezza – le permettono di proteggersi dai rigidi fattori ambientali esterni.

Il suo nome scientifico, coniato nel 1817 dal botanico Robert Brown, è Leontopodium alpinum, che, tradotto, significa “piede leonino”, ma è largamente conosciuta anche con il termine germanico Edelweiss, “nobile bianco”. Si è guadagnata tale accezione, poiché soltanto gli uomini più coraggiosi e temerari riuscivano a raggiungerla per portarla alle loro amate e, in tal modo, dimostrarsi degni della loro mano.

Quest’abitudine nasceva da una leggenda folkloristica che racconta la storia di Hans, un giovane innamorato Bertha, figlia del borgomastro del suo villaggio. Scoprendo di essere ricambiato, la chiede in sposa, ma la ragazza lo mette alla prova domandando l’acqua della Fonte della Vita. Hans si imbarca così in una perigliosa avventura fino a raggiungere la fonte che trova, però, ghiacciata. Il suo amore è talmente grande che il ghiaccio si trasforma in tante piccole stelle alpine, permettendogli così di raccoglierle. Nonostante questo, sopravvissuto all’impresa e tornato al villaggio, Hans decide di sposare una donna meno pretenziosa.

La leggenda deriva a sua volta dal mito della dea pagana invernale Berchta, archetipo della Befana, protettrice degli animali, della filatura, delle streghe e della magia. Il suo nome significa “splendore” e rappresenta una delle dodici notti d’inverno che iniziano alla Vigilia di Natale e terminano con l’Epifania. La stella alpina, pertanto, incarna gli antichi segreti e misteri delle dee della natura, della magia dell’inverno e della montagna.

Vi sono molte altre leggende legate a questo fiore, ma una in particolare ne narra la nascita: c’era una volta una montagna che viveva in solitudine. Per quanto gli alberi, le piante e i fiori volessero aiutarla, non riuscivano ad aggrapparsi ad essa. Di notte persino le stelle provavano pena per lei, finché una di loro decise di scendere dal cielo per consolarla. Giunta su un precipizio, si accorse che il gelo l’avrebbero uccisa. La montagna, grata per quella prova di affetto, l’avvolse in una candida peluria bianca e la legò a sé con delle forti radici per scaldarla. Al sorgere del sole era nata la prima coraggiosa stella alpina.

Approfondimenti, Senza categoria
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023