Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2020: “reMoto”

Quando ci sono occasioni come il bando Generazioni 2020 e si hanno tante idee, la palla va colta al balzo. Ed è proprio questo che ha fatto il team “reMoto” di Sagron Mis, piazzandosi fra i 16 vincitori dell’iniziativa promossa dalle cooperative sociali Young Inside ed Inside insieme alle Province autonome di Bolzano e Trento e alla Regione Trentino–Alto Adige/Südtirol.

Il fulcro del progetto “reMoto” è il desiderio di mantenere viva l’identità dei piccoli paesi montani, portando avanti quelle preziosissime tradizioni che stanno venendo meno: una di loro è lo scarpet, tipo di calzatura fatta interamente a mano (ormai solo da poche eroiche signore anziane), la cui realizzazione richiede un lungo e pesante lavoro fisico. «È importante mantenere in vita tradizioni che altrimenti andrebbero perdute, soprattutto in realtà come quella del nostro paesino, dove i più sono anziani. Per fare ciò ci siamo così rivolti ad “Aku”, specializzata nelle calzature da montagna e trekking», spiega Valentina Daldon, Presidente della pro loco di Sagron Mis: «Per continuare a realizzare le storiche scarpine sarà necessario infatti rendere meccanici alcuni dei passaggi della lavorazione, ed è per questo che abbiamo chiesto aiuto ad un’azienda».

Nonostante la pandemia abbia rallentato la ricerca dei materiali adatti per lo scarpet e lo studio delle possibili tecniche e macchinari da impiegare, il gruppo “reMoto” non smette di lavorare in tale direzione. Parallelamente, il team ha pensato di restituire vita a spazi in disuso, dedicandosi alla riqualificazione dell’ex asilo di Mis: «Uno stabilimento comunale che da quindici anni non veniva utilizzato in maniera continua». L’edificio è stato così sgomberato e risanato, anche dai volenterosi ed entusiasti paesani, creando un nuovo spazio dedicato a laboratori creativi: «Anche il giardino è stato liberato da giochi vecchi e non utilizzabili», aggiunge Daldon.

Alla squadra si sono poi aggiunti altri sei ragazzi, esperti nella realizzazione di strutture «semplici» in legno: «Dopo un breve incontro, abbiamo affidato loro la creazione di una costruzione per lo spazio esterno. Un piccolo bar estivo, struttura che a Mis mancava». Il baretto, fin da subito inaugurato con macchinetta del caffè e torte casalinghe, ha riscosso immediato successo, anche fra i numerosi turisti. Gli spazi interni all’ex asilo sono stati invece organizzati per ospitare un laboratorio di liuteria ed un altro di legatoria: «Abbiamo voluto puntare su un’offerta “particolare”, occasioni che non si trovano poi così spesso in giro. A causa del Covid non è stato possibile ospitare molti partecipanti ed è per questo che in molti hanno chiesto di riproporre in futuro quegli stessi corsi» continua Valentina che specifica: «È nostra intenzione non soltanto portare avanti il progetto “scarpet”, ma anche dare spazio a nuovi laboratori».

Il team “reMoto” si sta ora organizzando in vista dell’estate 2021, per offrire anche innovativi servizi presso il bar dell’ex asilo: «Abbiamo intervistato i nostri clienti, cercando di capire cosa vorrebbero avere in paese, come giornali e tabacchi». Non mancheranno anche cartine geografiche per i turisti, che andranno a costituire «quel piccolo punto informazioni che ad oggi manca».

Senza categoria
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023