Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La casetta nel bosco

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

 

Come ogni weekend io e i miei amici ci siamo trovati a Castellano, un paese del comune di Villa Lagarina, in provincia di Trento, per andare a fare un giro in moto tutti assieme.
Giunta sera siamo tornati a casa per cenare e poi abbiamo pensato di andare da alcuni compaesani che conosciamo a chiedere se avevano delle moto vecchie, da aggiustare, per chi di noi non ne aveva una, e utilizzarle nei prati del paese di Daiano, una frazione di Castellano.

Le moto le avevano e ce le hanno prestate. Purtroppo però non sapevamo dove metterle!

Allora abbiamo avuto un’idea: costruire una casetta nel bosco, ai Prestei (sempre una località nelle vicinanze di Castellano) dove ripararle. 

Un sabato, mentre io ero occupato in campagna, alcuni amici sono andati a iniziare i lavori di costruzione, ma hanno iniziato male poiché avevano messo tutte le travi storte: le avevano attaccate agli alberi solo con del filo di ferro e un po’ di chiodi.

Il giorno dopo io ed altri due amici siamo andati a sistemare la base della casetta, portando tutti gli attrezzi che ci occorrevano, tra cui per esempio, una motosega, un trapano, viti, chiodi e martello, una livella, un metro, oltre che un badile, un piccone, ecc.
Arrivati sul luogo di costruzione della casetta abbiamo iniziato ad operare togliendo quello che avevano già costruito il giorno prima e mettendo tutto a livello. Abbiamo avvitato una delle travi a due alberi, mettendo poi tre travi sopra di essa.

Proprio mentre la stavamo costruendo abbiamo pensato di utilizzare quella casetta per dormirci dentro quando d’estate organizzano l’annuale festa “Castelfolk”.

mediumb

Finito di mettere tutte le travi siamo andati a prendere delle assi per fare il pavimento e abbiamo iniziato a posizionarlo.
Dopo tanto lavoro, è infine giunta sera ed eravamo molto stanchi: abbiamo finito il pavimento e poi abbiamo preso tutte le nostre cose e siamo andati tutti a casa per riposare.

La casetta non è ancora stata conclusa e i prossimi passi per completarla saranno usare dei bancali di legno per le pareti, (ad esempio questi) con uno strato isolante di polistirolo e una rete per impedire che entrino animali.

Poi faremo delle finestre: una che guarda il paese e una che guarda il bosco.
Infine il tetto sarà costruito sempre con travi e assi con una guaina e delle tegole per isolarlo il più possibile dalle intemperie.

Questa casetta, nata come capanno per le moto, è diventata un progetto ambizioso. Spero che venga bella, accogliente e stabile, e che dopo tutto il lavoro fatto, la pazienza e l’impegno, nessuno ci dica di abbatterla.

Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023