Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

I crimini della mafia e i modi per combatterla

 

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

 

In vista della giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, in classe abbiamo visto un documentario de “Le Iene” sui danni ambientali provocati dalla mafia e che coinvolgono soprattutto il centro-sud Italia, dove nei terreni si seppelliscono rifiuti tossici, scorie nucleari e tanto altro. Il problema è che alcuni di questi campi vengono poi coltivati per fornire alimenti alle persone.

Dagli studi fatti su questi prodotti alimentari risultano esserci alti livelli di metalli pesanti come mercurio, arsenico e piombo, i quali se consumati per molto tempo provocano gravi malattie, come i tumori, portando in alcuni casi alla morte. Dopo aver visto questo documentario ci siamo confrontati fra noi e con la professoressa: abbiamo esposto il nostro pensiero sulle mafie e abbiamo cercato di capire come sia possibile risolvere questi gravi danni ambientali.

In occasione del 21 marzo 2019, giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, alcune classi dell’istituto scolastico che frequento, hanno inoltre partecipato ad una manifestazione a Padova. Partendo da piazza Boschetti fino ad arrivare alla piazza Prato della valle, 50 mila persone, tra cui studenti e ragazzi di varie età, adulti ed anziani, esponevano cartelli con scritti i loro pensieri contro la mafia e sventolavano bandiere di tutti i colori, sulle quali capeggiava la scritta “Libera”, richiamando l’intento di liberare il territorio dalla criminalità organizzata dell’omonima associazione.

no_alla_mafia

Questa è stata la XXIV edizione della manifestazione: iniziata nel 1993, ogni anno viene ripetuta sempre lo stesso giorno; il 21 marzo ha infatti un grande significato. In quel giorno una madre manifesta per ricordare il nome del proprio figlio, vittima della strage di Capaci dell’anno prima, dove sono morti il magistrato antimafia Giovanni Falcone e la sua scorta.

Non manifesta per ricordare solo il nome del magistrato, ma soprattutto per ricordare tutti quei nomi ignorati dai media e dai più, quelli della scorta che accompagnava lo stesso Falcone, e nella quale c’era anche suo figlio. Da questa sua iniziativa nasce la manifestazione e la giornata che si celebra ancora oggi: alla presenza dei familiari, Don Ciotti, fondatore di “Libera” e gran sostenitore della lotta alla mafia, legge i nomi delle vittime della mafia.

Secondo me il problema della mafia deve essere risolto il prima possibile ed in modo radicale. Anche per quanto riguarda i fattori ambientali, è necessario bonificare al più presto tutti quei terreni a lungo inquinati, per poter coltivare prodotti sani, puliti e non più pericolosi per la salute. Si dovrebbe anche multare tutte quelle aziende che hanno comprato o comprano quei prodotti pur conoscendo i rischi e i danni che provocano.

Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023