Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Altre vite” – Sara De Pascale

Chi sostiene che le nostre esistenze siano già state scritte, della vita non ha capito nulla. Veniamo messi al mondo senza volerlo e con brutalità ma siamo anche costantemente posti dinanzi a strade, vicoli e sentieri che, sebbene confusi e sconosciuti, sono pronti per essere da noi personalmente scelti. A volte si percorre la via più semplice, altre la più intrigante ed altre ancora invece quella che, sia come sia, riteniamo essere quella giusta. Ed è proprio tale complessa rosa d’infinite possibilità a rendere potenzialmente realizzabili altre esistenze: come quella che il protagonista del racconto che segue, avrebbe potuto vivere.

Molti anni fa possedevo un’azienda di trasporti che, con fatica e sacrifici, era divenuta una delle più famose della zona.
Per arrivare a costruire tale attività partii dalla mia laurea in Economia e management, che sfruttai per fare a lungo la gavetta in casa d’altri.
Non tardai ad investire i primi soldi guadagnati, riuscendo così, a poco a poco, a realizzare il sogno della mia vita, di quella vita.

In un’altra esistenza, infatti, mi sarei invece laureato in Lettere antiche, se solo avessi seguito i consigli dei miei genitori. Le preghiere in latino prima dei pasti e quelle prima di coricarsi alla sera, scandivano le mie giornate di bambino, quasi ad anticipare il futuro che mamma e papà avevano già meticolosamente disegnato e previsto per me.
Ma cosa ne sarebbe stato della mia «passione per i numeri» se mi fossi incamminato lungo quella strada (non mia)? Avrei vissuto la vita d’un altro e probabilmente, ad indossarne gli abiti, mi sarei sentito vestito male, scomodo ed infelice.

Quando mi guardo allo specchio oggi, invece, mi riconosco: barba piuttosto lunga ma curata, occhi scuri e capelli (ahimè) brizzolati. Sono la versione più autentica di me: il risultato di tutte le mie scelte, fatte consapevole di non essermi mai voluto piegare al volere d’altri.
Oggi la mia ex-azienda non è altro che un enorme capannone abbandonato dove ragni e scarafaggi gironzolano indisturbati e banchettano su copertoni di ruote ormai consumate dal tempo.

Alcune delle strade scelte, lungo questo mio cammino, mi hanno infatti sciaguratamente condotto al fallimento. Della mia casa pignorata e di quei debiti da pagare ricordo ben poco: sono le lacrime di mia moglie che per lungo tempo mi hanno lacerato il cuore e l’anima, facendomi sentire tremendamente in colpa.

Mia madre, se fosse ancora in vita, probabilmente mi rimprovererebbe di non aver studiato latino e greco più a lungo, ma soprattutto di non essere diventato un insegnante. Io, però, da insegnare non ho mai avuto nulla ed il risultato di queste mie imprudenti decisioni ne è la conferma.

Ho sempre avuto fame di conoscenza, perché d’imparare non bisogna mai essere sazi ed è forse per questo che da questa brutta storia qualcosa di buono ho tratto. Ho compreso, all’alba di questi miei pesantissimi cinquant’anni, che di esistenze possibili per ognuno di noi ce ne sono infinite: non conta tuttavia chi o come potremmo essere, ma solo ciò che decidiamo di essere.

La consapevolezza della possibilità di altre vite mi dà forza e mi fa rallegrare al pensiero che, fra tutte (e nonostante tutto), ho scelto la mia.

Rubriche
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023