Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

World Press Photo 2014

Sta facendo il giro del mondo per raccontarlo ed è passata anche dal Teatro Margherita di Bari l’esposizione fotografica risultato del concorso annuale della World Press Photo, fondazione olandese che esiste per «ispirare la comprensione del mondo attraverso il fotogiornalismo di qualità». Raccontare attraverso le immagini non è un’impresa che si può inventare su due piedi. Una buona macchina fotografica non basta. Si richiede occhio, esperienza e pazienza. «Chi non ama aspettare non è un buon fotografo», sostiene Salgado.

Ogni anno l’organizzazione no-profit, che ha la sua sede ad Amsterdam, indice un concorso per premiare i professionisti del racconto con la luce (non è banale ricordare che, letteralmente, fotografare vuol dire “scrivere con la luce”). Possono partecipare tutti, la giuria è composta da esperti chiamati a scegliere tra tanti scatti frutto di reportage attentamente studiati. Le immagini provano ad arrivare lì dove le parole non ce la fanno. Il tema del contest è ampio: dalla vita quotidiana alla natura, dallo sport ai ritratti, dall’arte alla contemporaneità. La vastità della fonte di ispirazione (il mondo!) giustifica la varietà delle sue espressioni.
A volte l’apparenza inganna, e l’inquadratura su chi sta producendo bombe in bottiglie di vetro può sembrare quella di un mescitore di vino, fino a quando non ci si avvicina alla didascalia per leggere i dettagli. Lo sguardo di chi è sopravvissuto a un tifone e guarda le macerie è così diverso da quello di chi a sua volta lo osserva per provare a capirlo. Certe pose sembrano plastiche ma a contemplarle ci si accorge della brevità del momento dello scatto dell’otturatore, quindi ci si immagina il movimento originario.
I partecipanti all’edizione 2014 sono stati quasi seimila, di 132 nazionalità differenti e con poco meno di centomila foto. Il primo premio assoluto è stato vinto da Signal: al centro della scena un gruppo di migranti africani, tutti con il cellulare rivolto verso il cielo alla ricerca di rete. Concentrate in una sola immagine possono esserci infinite riflessioni: sulla disperazione e la speranza, sulla tecnologia e la natura, sulla famiglia e la solitudine. Il più grande pregio del fotogiornalismo forse è proprio questo: sintetizzare le storie in un’occhiata.
Adesso l’esposizione si trova a Lucca e ci resterà fino al 14 dicembre. La galleria sul web può darvi un’idea e sicuramente aprirà una finestra con numerose prospettive.

2014YEAR_0 (1)
[World Press Photo of the Year, Contemporary Issues, 1st prize singles, John Stanmeyer. 2014]

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023