Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Viaggio musicale sull’Orient Express

Che sia un giallo, un film o una canzone, da sempre l’Orient Express affascina e influenza l’immaginario comune.

Nato nel 1883 come collegamento ferroviario a lunga percorrenza tra Parigi e l’allora Costantinopoli – oggi Istanbul – era un treno passeggeri gestito dalla francese Compagnie Internationale des Wagons-Lits. Nella sua lunga storia di servizio, venne soppresso solo due volte, durante i conflitti mondiali, per tornare a viaggiare, ogni volta più popolare di prima, fino alla sua momentanea cancellazione nel 2009.

Oggi è gestito dall’inglese Belmond Management Limited ed è diventato un convoglio turistico di lusso con carrozze originali ristrutturate negli anni Venti e Trenta, che collega Londra a Venezia alla modica cifra di 1200 sterline a persona. Viaggia una volta alla settimana da marzo a novembre ed effettua due volte l’anno la tratta completa Parigi – Budapest – Bucarest – Istanbul e un’unica volta Bucarest – Budapest – Venezia.

Il suo periodo d’oro coincise con gli anni Trenta del Novecento quando vantava addirittura tre collegamenti paralleli: Orient Express, Simplon Orient Express e Arlberg-Orient Express. È qui che diventa sinonimo di comfort, lusso, vagoni notte e cucina raffinata. La sua utenza si componeva di membri dell’alta società e di ceti benestanti – reali, nobili, diplomatici, uomini d’affari e ricchi borghesi – al punto che il servizio venne esteso fino alle città di Londra a nord e di Atene a sud.

Fonte inesauribile di fascino, nell’ambito di un progetto europeo del 2015 ispirò il maestro Lorenzo Donati a comporre una cantata profana per baritono solo, coro, flauto, oboe, clarinetto, fagotto e percussioni. Nel maggio 2022 è stata riproposta all’interno del Conservatorio di Musica Bonporti di Trento e Riva del Garda, attingendo alle risorse interne al conservatorio stesso: il suo coro da camera e gli studenti e le studentesse dei corsi dei professori S. Brugnaro e F. Fontolan.

Donati, che dirigeva, ha presentato l’opera come un’esperienza legata al tema del viaggio, non inteso come raggiungimento di una meta, bensì come percorso dell’anima. Trovandosi a dover comporre una cantata che collegasse tutti i Paesi partecipanti al progetto, tra i quali vi era anche la Turchia, dovette affrontare due problematiche: una linguistica ed una religiosa. “Ed è qui che l’Orient Express mi è giunto in aiuto: il suo tragitto passava per tutte le nazioni in gioco, offriva il tema laico del viaggio e tutta una serie di autori in lingua inglese che, per un verso o per l’altro, erano legati al convoglio stesso o alle città in cui fermava”, spiega Donati.

Si parte allora da Londra, passando per Parigi, Venezia, Vienna e Budapest, per giungere infine a Costantinopoli, accompagnati dalle voci di Oscar Wilde, Walt Whitman, Percy Bysshe Shelley e William Blake. Così, se si chiudono gli occhi e ci si lascia cullare dalla musica, sembra quasi di essere davvero su quel treno fatato a compiere un viaggio dell’anima al fianco di alcuni dei più grandi letterati della storia.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023