Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Trento Film Festival-Day 5: la magia delle parole nei racconti di grandi avventure

Prosegue la girandola di appuntamenti, eventi e proiezioni protagonisti della settantesima edizione del Trento Film Festival. Andiamo a scoprire, nel nostro consueto approfondimento, il programma di martedì 3 maggio!

La giornata inizierà alle 10.30 con la diretta su Radio Dolomiti di Destinazione… Futuro. Pillole di Scienza, che vedrà come ospite di giornata Valeria Lencioni del MUSE sul tema “Uomo e Natura. Quantità e qualità dell’acqua a rischio”. L’appuntamento rappresenterà una testimonianza allarmante degli effetti del cambiamento climatico: il tema sarà il futuro dei ghiacciai che in futuro forniranno meno acqua e più inquinata, in quanto tenderanno ad accumulare gli inquinanti dalle città e dalle campagne e, con il loro scioglimento, queste sostanze inquinanti entreranno in misura maggiore nei torrenti mettendo a rischio la biodiversità, e la vita dell’uomo.

Alle 11.30 sarà la volta del primo appuntamento di giornata con Emozioni tra le pagine in diretta su Radio Dolomiti da Piazza Fiera: “Mountain guardians. La storia di un progetto dei piani giovani”. L’evento vedrà la partecipazione di Veronica Giuliani, manager territoriale del Piano giovani di zona Valle dei Laghi e di Nikolai Tonina che racconteranno un progetto per ripulire i sentieri del Lagorai dai rifiuti. Un’avventura in quota che costituisce una delle dieci storie narrate nel libro “I progetti dei Piani giovani. Storie che fanno la differenza”.

A mezzogiorno, il Salotto letterario di MontagnaLibri in Piazza Fiera vedrà protagonista il quotidiano appuntamento con la rubrica Cosa vedo oggi? in cui il responsabile del programma cinematografico del Festival Sergio Fant e i registi ospiti guideranno il pubblico alla scoperta delle proiezioni della giornata.

Alle ore 16.00 in programma il secondo appuntamento di giornata con la rubrica Emozioni tra le pagine in diretta su Radio Dolomiti con Paolo Paci, direttore di Meridiani Montagne, una rivista che ha iniziato la sua avventura nel novembre 2002 dal Monte Bianco e, partendo da lì, ha raccontato, numero dopo numero, i gruppi montuosi più interessanti e seducenti del mondo.

Alle 17.00 si terrà l’incontro “Il laboratorio delle alpi: la SAT tra natura e società”, presso la sede della SAT, in cui si parlerà dell’arco alpino come “laboratorio” nel quale scienziati, scrittori e artisti hanno verificato nuove concezioni scientifiche e scritto nuove pagine di bellezza. A seguire, alle ore 17.30 a Palazzo Roccabruna, andrà in scena l’incontro con il regista Luc Moullet intervistato da Giulio Sangiorgio, direttore di Film Tv.

Alle ore 18.00 terzo appuntamento di giornata con la rubrica Emozioni tra le pagine. Nel Salotto letterario di MontagnaLibri in Piazza Fiera ci sarà la presentazione del libro Il “Cercatore di Luce” (Mondadori) in cui l’autore Carmine Abate dialoga con Lorenzo Carpanè per raccontare il suo ultimo romanzo, vincitore della sezione Vita e Storie di Montagna del Premio ITAS del Libro di Montagna 2022.

Alle 18.30 appuntamento con il Drink&Think Antropocene, un aperitivo informale e stimolante sulla terrazza del MUSE con la partecipazione del gruppo di lavoro che coinvolge studiosi italiani interessati ai nuovi linguaggi di narrazione del rapporto umanità-natura nell’Antropocene. Durante l’aperitivo l’autrice Anna Sustersic presenterà il libro “Storie di coesistenza” in cui le giovani voci di India, Nepal, Africa, Messico ed Europa si intrecciano per raccontare storie di interazione fra uomini e natura.

Infine, alle ore 21.00 nella Piazza di Piedicastello si terrà la Serata Evento “Estremi narrativi, come nasce il racconto di una grande avventura”: ospiti di serata lo scrittore Mauro Corona, l’alpinista Kurt Diemberger, l’esploratrice Carla Perrotti, la podcaster e traduttrice Clara Mazzi, il giornalista Paolo Paci e il blogger Claudio Pelizzeni moderati dal giornalista Alberto Faustini. Una serata corale capace di sollecitare gli autori protagonisti che con le loro opere hanno segnato la narrazione della montagna e la storia del festival. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito del Festival.  In caso di pioggia l’evento si terrà presso la sala Conferenze delle Gallerie Piedicastello.

All’interno del programma cinema segnaliamo la proiezione di “This rain will never stop”, evento speciale per la guerra in Ucraina, in collaborazione con Pordenone Docs Fest.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023