Trento Film Festival-Day 4: in città arriva il rock per il clima dei Marlene Kuntz

Sarà un quarto giorno di Festival all’insegna di numerosi incontri, proiezioni e con il canonico “botto ” finale quello che si appresta ad animare del capoluogo trentino nella giornata di lunedì 2 maggio.

La giornata inizierà alle 9.30 presso la sede della SAT con l’incontro Montagne Cyborg. Storie di paesaggi ibridi, un progetto a cura di Sara Favargiotti e Marco Ferrari in cui le archeologie del paesaggio bellico e le visioni di mostri e nuovi immaginari saranno gli ingredienti per costruire un cantiere di narrazioni alternative per la montagna, un viaggio nelle regioni della mescolanza. L’evento vedrà la partecipazione di Marco Armiero, Matteo Meschiari, Annalisa Metta e il collettivo Mali Weil.

Si proseguirà alle 10.30, in Piazza Fiera, con la diretta su Radio Dolomiti di Destinazione…Futuro. Pillole di Scienza che vedrà come ospite di giornata il Prof. Paolo Rocca, direttore del centro di ricerca dell’Università di Trento ELEDIA@UniTN, il quale illustrerà i sistemi di comunicazione che connettono le costellazioni di satelliti con le strutture salde sul nostro pianeta o in movimento nell’atmosfera.

Alle 11.30 andrà in scena il primo appuntamento di giornata con Emozioni tra le pagine in diretta su Radio Dolomiti da Piazza Fiera, in cui Filippo Baracchi e Cecilia Irene Massaggia presenteranno il libro “Maledetta zappa. Due millennial prestati all’agricoltura”: un personale manifesto del vivere in equilibrio con la natura, rivalutando i luoghi di prossimità.

A mezzogiorno il Salotto letterario di MontagnaLibri in Piazza Fiera vedrà protagonista il quotidiano appuntamento con la rubrica Cosa vedo oggi?, in cui il responsabile del programma cinematografico del Festival Sergio Fant e i registi ospiti guideranno il pubblico alla scoperta delle proiezioni della giornata.

Gli appuntamenti del pomeriggio inizieranno alle 15.00 a Palazzo Roccabruna con Festival training. I festival come laboratori di formazione. L’evento, in collaborazione con Trento Film Commission, è  suddiviso in tre laboratori: Green si diventa, che affronterà le tematiche del Green Festival e Green Film, un fronte comune sul tema della sostenibilità tra Italian Film Commissions e Associazione Italiana Festival di Cinema; Nord/Est/ Doc Camp, un’occasione per offrire consulenza e sostegno a documentari in corso o in fase di finalizzazione in Trentino-Alto Adige e Veneto; Itineranze DOC, dove Alessandro Stellino, direttore Festival dei Popoli, presenterà un percorso semestrale di formazione e training, dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo, per sostenere a livello creativo e produttivo registi al primo (o secondo) lungometraggio.

Alle 17.30, presso la Fondazione Franco Demarchi in Piazza Santa Maria Maggiore, si terrà l’incontro Vivere la montagna che cambia. Prospettive ed esperienze di welfare generativo: un’occasione per analizzare come i macro-trend degli ultimi decenni stiano avendo un forte impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura delle aree montane.

Alle ore 18.00 si tornerà in Piazza Fiera con il secondo appuntamento di giornata con la rubrica Emozioni tra le pagine che accoglierà la presentazione del libro “Da Roma a L’Aquila. 430 chilometri attraverso natura e cultura” – a cura di Montura Editing – che con la realizzazione della Guida trekking e di quattro carte escursionistiche Montura contribuisce al lancio del “Cammino naturale dei Parchi” ed alla ripresa economica e culturale dell’Appennino.

Il gran finale di giornata andrà infine in scena alle ore 21.00, al MUSE, con la performance live dei Marlene Kuntz.  La fuga è il primo singolo dell’album estratto dall’opera Karma Clima che la band proporrà con una insonorizzazione dal vivo su immagini e video a cura di Lorenzo Letizia. La live performance sarà introdotta dal racconto di Karma Clima, un progetto di collaborazione tra artisti e cooperative di comunità verso modelli di riqualificazione sostenibile. Interverranno Massimo Bernardi, referente scientifico del MUSE, Giovanni Teneggi, Confcooperative – Sviluppo imprese di comunità, e la cooperativa di comunità Viso A Viso di Ostana. Modera Paolo Grigolli.

In parallelo ai numerosi appuntamenti, proseguiranno le varie proiezioni cinematografiche: segnaliamo l’arrivo in sala di The Last Mountain, che racconta la storia degli alpinisti Alison Hargreaves e Tom Ballard.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 28 Marzo 2025