Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Teresina, il segreto di una vita”

Recensione del libro di Fabiola Crosina

libro f. crosina

Una vita segnata profondamente dalla dimensione della guerra, con tutti i suoi drammi e le sue implicazioni a livello individuale e famigliare. Di questo ci parla la scrittrice trentina Fabiola Crosina in Teresina, il segreto di una vita, edito nel 2015 da Curcu&Genovese.

Teresa Emma, per i suoi cari Teresina, è una donna anziana e per lei è arrivato il tempo dei bilanci definitivi; immersa tra le montagne trentine a lungo trascurate, ripensa al passato. Tra fotografie e lettere ingiallite, sceglie di ripercorrere e raccontare la sua vita attraverso la scrittura.

Teresina viveva con la famiglia a Tiarno, in Val di Ledro (TN), quando l’Italia entrò in guerra nel 1915. Questo sarà un anno di svolta per tutta la famiglia: il paese sfollato dai soldati austriaci, il padre inviato a combattere sul fronte russo, i fratelli in parte dispersi in varie zone d’Italia.

È una lirica drammatica e commossa quella di Teresina, che non lascia spazio alla retorica, bensì è piuttosto ancorata alla realtà di un conflitto lungo e straziante. I componenti della famiglia riescono a ritrovarsi di nuovo insieme alla fine del conflitto mondiale, ma la guerra ha cambiato per sempre i loro volti, il carattere, la personalità.

Teresina, il segreto di una vita non parla però solo di guerra; anzi, la guerra è solo la scintilla di un’avventura che si svolge in gran parte oltreoceano. Infatti, preoccupati dai vènti autoritari che soffiano in Europa, nei primi anni ’20 Teresina ed il compagno Giovanni s’imbarcano per il Messico in cerca di fortuna. Con loro un bagaglio di sogni da realizzare insieme. A questo punto il libro diventa un racconto di emigrazione. Vediamo Teresina indossare i panni della casalinga, sforbiciare coi suoi arnesi da giardino, partecipare a feste e concedersi le prime vacanze. E la corrispondenza con la famiglia in Val di Ledro non s’interruppe mai.

Il passato che Teresina oggi ci racconta attraverso la scrittura sono le vicende di un intero nucleo famigliare sospeso tra il Trentino ed il Messico, terre diversissime e così distanti seppur legate dal filo della corrispondenza.

Un libro, di sicuro interesse per gli amanti della storia, che in alcuni punti ci immerge in avvenimenti tragici con una venatura di commozione umana, ma senza perdere di vista la realtà storica.

E proprio in ciò risiede il valore aggiunto dell’opera di Crosina: il suo essere a metà su tutto. Da una parte l’autrice è sospesa tra storia sociale e dolore privato, vicende individuali e collettive; dall’altra la ricerca di un equilibrio tra documento privato e narrazione fatta a posteriori.

Un pezzo di storia raccontato in modo ricco ed avvincente in cui protagonisti non sono soltanto gli avvenimenti storici, pur importanti, fatti di date, luoghi e simboli, ma soprattutto le persone, con le loro facce, le loro storie, le loro emozioni ed i loro punti di vista. Brava e grazie Fabiola.

big300

Fabiola Crosina è una narratrice classe 1987 originaria della Val di Ledro (TN). Nel 2013 ha pubblicato il libro Sul cuore nudo della terra, la mia vita tra i Samburu. Nel 2014 ha ottenuto il primo premio nel concorso “Immagini di cura: il dialogo”, promosso dalla Fondazione Hospice Trentino Onlus, con il racconto Se il silenzio si fa voce.

Cultura

I vostri commenti all'articolo

2
  1. Diego Lenzi

    Grazie a te per il tuo libro, che ho letto con piacere. Sono contento che tu ti sia rispecchiata in quel
    che ho scritto dato che in questi casi la paura maggiore è sempre quella di travisare il senso dell’opera che si va a commentare. Complimenti e continua così!

    Diego

  2. fabiola crosina

    Grazie Diego Lenzi della bellissima recensione! Hai saputo arrivare al cuore del libro… Con poche parole hai detto tutto e questo è sempre difficile!
    Grazie di cuore
    Fabiola Crosina

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023