Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Sulle ali della creatività: l’Associazione “Io Creo” si racconta

È da poco terminata la mostra Sulle ali della creatività organizzata negli spazi espositivi di Torre Mirana a Trento. La sala è stata allestita con i lavori di sette artisti afferenti all’associazione Io Creo di Pergine Valsugana: Eleonora Paloma Agnolin (creazioni tessili), Nadia Dorigoni (scultura lignea), Elena Gramola (porcellana, tecnica classica), Giorgia Nardon (porcellana e seta, tecnica olio molle), Paolo Ober (acrilici su tela), Alessandra Pedrotti (macramè) ed Enrico Tomasi (olio su tela).

Fondata nel 2016 con l’intento di riunire un variegato gruppo di creativi e di realizzare delle contaminazioni tra le loro diverse tecniche, attualmente l’associazione conta dodici aderenti di età compresa tra i 30 e i 60 anni. “Nata principalmente come punto di ritrovo, al suo interno si combinano idee e abilità per creare qualcosa di unico, offrendo opportunità di collaborazione che valorizzino la creatività”, ci raccontano.

Inizialmente il loro operato era teso alla partecipazione ad eventi e mercatini in cui potevano far conoscere e vendere le proprie creazioni. Bisogna aspettare il 2018 per l’organizzazione di una mostra annuale fissata nel periodo estivo, che in seguito si espande a due appuntamenti all’anno. “La prima ebbe luogo in una palestra di proprietà di un’associata e per l’occasione unimmo una performance di danza alla rassegna vera e propria”, ricordano.

Ora espongono principalmente in Sala Maier a Pergine, dove hanno anche la possibilità di dimostrare e far provare le proprie tecniche, offrendo quindi una maggiore interazione con i visitatori. “Oltre ad essere molto apprezzato dal pubblico ha permesso anche a noi di conoscerci meglio e vedere effettivamente come vengono realizzati i vari prodotti. Rispetto alla partecipazione a eventi o a mercatini, preparare una mostra ci permette uno scambio maggiore: è un lavoro meno individuale e ci spinge a progettare l’esposizione in modo da valorizzare le opere di tutti anche in relazione a quelle degli altri. A volte ci diamo un tema a cui ognuno deve aderire con la propria tecnica, oppure indiciamo dei concorsi interni in cui chiediamo ai visitatori di votare la realizzazione migliore”, spiegano con entusiasmo.

Piacerebbe loro tornare presto a Torre Mirana ma nel frattempo saranno a Pergine in Sala Maier dal 20 agosto al 3 settembre sulle ali di una nuova manifestazione.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023