Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Siamo colore e ombra: una fuga per Giacomo Casanova”: l’eccentrico avventuriero raccontato al pubblico

Giacomo Casanova era un letterato, filosofo, scienziato ed esoterico… ma soprattutto, è noto a tutti per essere un grandissimo avventuriero e un uomo di bell’aspetto, con la passione per il gioco d’azzardo e uno spiccato talento per sedurre le donne.

Per la mostra “I colori della Serenissima” – incentrata sulla pittura veneta settecentesca in Trentino – il Castello del Buonconsiglio ha organizzato una visita teatralizzata intitolata “Siamo colore e ombra: una fuga per Giacomo Casanova”, per narrare le avventure del noto veneziano e, con l’occasione, per mostrarci diverse opere d’arte esposte in modo divertente e originale.

A guidare la mostra ci sono quattro giovani attori, che interloquendo tra di loro e rivolgendosi al pubblico, divulgano nozioni sulla storia dell’arte e leggono le memorie di Giacomo Casanova, tratte dal libro “Storia della mia vita”. Il racconto teatrale, parzialmente romanzato, presenta un Casanova giovane e spensierato che, pur essendo conscio dei pericoli che corre fuggendo alla giustizia, non perde la sua vivacità e la sua voglia di vivere intensamente ogni istante della sua vita.

Il filo conduttore della mostra è il tema della bellezza, che viene affrontata sotto molti punti di vista. Ogni personaggio, infatti, commenta le opere esposte evidenziandone con accuratezza gli aspetti tecnici: la scelta dei colori, la forma dei quadri, la storia che viene rappresentata attraverso svariate simbologie. Ogni descrizione, però, è strettamente collegata al carattere del personaggio e gli spettatori possono cogliere, a seconda di chi sta ascoltando, i diversi aspetti che rendono più o meno gradevole il quadro esposto.

Questo escamotage narrativo – assieme alla bravura degli attori – è, a nostro parere, il punto di forza della mostra, in quanto rende fruibile l’arte a tutti, anche a coloro che non sono esperti in materia, permettendo al pubblico di comprendere e apprezzare a pieno le opere esposte e di scoprire qualcosa di più sulla vita di Giacomo Casanova.

La visita teatrale, scritta da Guido Laino e prodotta da “Il Funambolo” in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio e il Coordinamento Teatrale Trentino, ha debuttato l’8 settembre 2022, e verrà replicata nelle date del 24 settembre e 22 ottobre. Invitiamo, dunque, chiunque sia incuriosito da questo personaggio e dall’arte veneta a non perdersi l’occasione di assistere a questa visita insolita, istruttiva e molto coinvolgente.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023