Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Serie TV e femminismo: il caso “Mrs. America”

Da qualche mese è arrivato su TIMvision un prodotto molto interessante: si tratta di “Mrs. America”, serie tivù dagli autori di “Mad Men” che, in soli nove episodi, si prefigge l’arduo compito di sintetizzare l’ambiente femminista (e quello antifemminista) americano degli anni Sessanta, a quel tempo particolarmente impegnato nell’approvazione dell’ERA. Ma che cos’è l’ERA e perché guardare questa serie?

L’ERA (Equal Rights Amendment) è una proposta di emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti che si propone di garantire pari diritti ai cittadini, senza distinzione di sesso. Pur essendo stato approvato da entrambe le camere del Congresso nel 1971, l’emendamento non è mai stato introdotto nella Costituzione, perché ratificato solamente da 35 Stati e non dai 38 necessari.

A ostruire l’approvazione dell’ERA è in particolare Phyllis Schlafly, attivista conservatrice nonché protagonista di questa serie. Orgogliosamente oppositrice del femminismo, dell’aborto e dei diritti delle persone omosessuali, Schlafly era solita cominciare i suoi discorsi pubblici con frasi come: «Vorrei ringraziare mio marito per avermi permesso di essere qui». Non stupisce quindi che la difesa dei ruoli di genere patriarcali sia alla base dell’astio nei confronti dell’emendamento, il quale – sempre secondo Schlafly – avrebbe portato le donne a essere arruolate nell’esercito e avrebbe introdotto misure “sconvenienti” come i bagni unisex. Facendo così leva sul maschilismo interiorizzato delle molte antifemministe presenti ai suoi comizi, la campagna di Phyllis Schlafly risultò fondamentale per diminuire il consenso nei confronti dell’ERA.

Dunque, la protagonista della serie ne è anche l’antagonista. Eppure, un elemento fondamentale quasi spinge chi guarda a prenderne le parti: la magistrale interpretazione di Cate Blanchett. Non che le doti artistiche dell’attrice in questione siano una novità, anzi; i premi Oscar, i BAFTA e i Golden Globes che colleziona sullo scaffale parlano da soli. “Mrs. America” non è che la conferma del suo talento, grazie al quale riesce a rendere perfettamente l’insita (e forse inaspettata) complessità del personaggio.

Infatti, c’è un aspetto di Schlafly che è tanto implicito quanto lampante: la sua inconscia aderenza agli ideali femministi. Quale donna è più femminista di una casalinga che si emancipa dall’ambiente domestico per far sentire la propria voce e, addirittura, per ambire a un ruolo politico in Congresso? Le occasioni per smascherare queste inevitabili contraddizioni non mancano e, anzi, in un certo senso costituiscono proprio il motore della serie.

Che vi interessiate di femminismo e di diritti o che vogliate semplicemente fare un tuffo nell’atmosfera fervente dei magici Sixties, “Mrs. America” è una serie che non potete perdere!

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023