Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Rogue One: a Star Wars Story

Alla fine la forza si è risvegliata

Quando l’anno scorso sono andato al cinema a vedere Il Risveglio della forza in me si dibattevano due vocine: quella del fanciullo che non sta nella pelle, convinto che il nuovo episodio sarebbe stato l’inizio di una nuova epica trilogia; e quella del critico, troppo affezionato agli altri episodi per non disprezzare qualsiasi nuovo contributo come l’ennesima trovata commerciale.

Ero comunque ben intenzionato a dare ascolto alla più positiva voce del fanciullo, piuttosto che a quella pessimista del critico. Uscito dal cinema, però, il critico se la stava ghignando bellamente, mentre il fanciullo cercava in ogni modo di non ammettere la verità innegabile: l’episodio era pessimo.

Potete perciò immaginare in che stato d’animo mi sono ritrovato quest’anno, all’uscita dell’ennesimo film targato Star wars: ero pronto a non farmi fregare questa volta e preparato ad un’ulteriore cocente delusione. Invece, cari i miei fan di Star Wars, vi porto delle buone notizie: questo Rogue One: a Star Wars Story è probabilmente il miglior film dopo l’ormai sacra trilogia originale.

Tecnicamente Rogue One non è un nuovo episodio della saga, ma uno spinoff che racconta alcuni fatti che fanno da cornice alla storia principale e che non sono stati raccontati negli episodi precedenti. Per la precisione, Rogue One si colloca poco prima del quarto episodio, Una Nuova Speranza. Ed è proprio il tema della speranza a fare da leitmotiv del film: sullo schermo ci viene mostrato come l’Alleanza sia riuscita ad entrare in possesso dei piani segreti della costruzione della Morte Nera, la terribile arma costruita dall’Impero capace di distruggere interi pianeti. Jyn, una ragazza dall’infanzia difficile, e tutta la sua squadra, formata dai compagni che l’eroina incontrerà nella ricerca di suo padre, diventeranno coloro che renderanno possibile l’impresa di distruggere la Morte Nera, donando così nuova speranza alla galassia.

Il film è godibilissimo e dotato di una trama che ricalca il noto stile di Star Wars, ma senza risultare una spudorata copia di altri episodi (cosa che invece si può dire, ahimè, di Il Risveglio della forza). Il punto di forza del film sta proprio nel fatto che è uno spinoff che si incastra perfettamente con il resto della saga, mostrandoci la storia un istante prima dell’inizio della trilogia originale, spiegando meglio pezzi della trama rimasti sullo sfondo e rivisitando perfettamente gli ambienti, i costumi e le tecnologie degli anni Settanta che hanno reso stupenda l’ambientazione di Star Wars. Ciliegina sulla torta: la riproposizione dei personaggi più amati (Darth Vader su tutti) che ricompaiono sullo schermo, emozionando e divertendo.

Insomma, cari fan dell’infinita saga di Star Wars, dopo tanti anni e tante delusioni, finalmente con Rogue One abbiamo un buon film ed un’ottima occasione per tornare nella nostra galassia lontana lontana preferita. Un’occasione, inoltre, per ammettere una volta per tutte che Il Risveglio della forza, forse, non è così bello come ci siamo raccontati.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023