Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Roger Waters, fai bene a insultare il pubblico

Roger Waters non è solo una delle più grandi leggende della storia della musica. È anche la prova che l’essere umano può raggiungere vette inaudite, che può essere di più, che può essere migliore e che il genio non ha confini. Ciò che ha creato con i Pink Floyd va oltre ogni logica del creato: le sonorità lunari di Atom Heart Mother e di Meddle, la perfezione tecnica e stilistica di The Dark Side of the Moon, Wish You Were Here, Animals, The Wall… Di quali capolavori stiamo parlando?

Basterebbe questa premessa per capire che chi lo ha fischiato e deriso al Palladium di Londra dovrebbe fare le valigie e trasferirsi in un iglù Inuit senza contatti con il mondo esterno (con tutto il rispetto per gli iglù, per gli Inuit e per chi vive senza contatti con il mondo esterno). In sintesi: Waters è stato criticato perché, invece di limitarsi a eseguire The Dark Side of the Moon Redux – la rivisitazione del disco appena pubblicata, a cinquant’anni dall’uscita originale –, ha colto l’occasione per parlare di Julian Assange e per leggere alcuni estratti dal proprio libro di memorie ancora inedito.

«Era imbarazzante e molto poco rock ’n’ roll. Maestro di stadi e arene, in teatro si è rivelato un pesce fuor d’acqua» ha scritto Neil McCormick, il critico del «Telegraph». Secondo il «Daily Mail», Waters spazientito avrebbe urlato “f*ck off” agli spettatori dopo aver ricevuto fischi e insulti. Ora. Analizziamo un secondo la situazione. Il genio dei Pink Floyd torna nella capitale inglese quattro mesi dopo i due concerti alla O2 Arena, dov’erano presenti ventimila spettatori per sera. Ci torna con un concerto intimo, riservato a poco più di duemila fortunati, per presentare un’opera altrettanto intima.

Il nuovo Redux può piacere o meno. A chi scrive, per esempio, non fa impazzire. Dark Side – lo si è detto anche prima – è un disco perfetto, per cui va da sé che qualsiasi rilettura risulti in automatico inferiore. Tanto più se la rilettura elimina quasi tutti gli elementi che avevano reso grande l’album, come la chitarra di David Gilmour. Però… C’è un però.

Un’opera che può essere considerata come una sorta di testamento personale, presentata in un contesto così esclusivo, è già di per sé qualcosa di eccezionale. Lo è ancor più se si pensa che il suo autore, da sempre tenebroso, quasi scontroso, non è mai stato così incline ad aprirsi al resto del mondo. Bisognerebbe vivere con gioia questa nuova fase della vita e della carriera di una delle più grandi menti della storia. Invece la platea che fa? Respinge questo raro (forse goffo, mal riuscito, ma quantomeno genuino) tentativo di apertura. Perché evidentemente per il pubblico l’artista è un jukebox che deve cantare e suonare i brani in scaletta, e guai a uscire dagli schemi dello show più convenzionale.

A questo punto, ci meritiamo i concerti che vanno di moda oggi. Quelli che non arrivano a due ore, che puntano tutto su qualche fiamma sparata ai lati del palco e che senza autotune sembrerebbero degli psicodrammi tragicomici. Sempre che non lo siano già.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023