Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Appunti di un giovane medico

Russia, 1917. Un calesse malridotto procede con lentezza attraverso la sterminata e gelida tundra; a bordo un giovanissimo e imberbe dottore, neolaureato, pronto per la sua prima esperienza di lavoro in uno sperduto ospedale di campagna.
Mosca, 1933. Uomini in divisa perquisiscono lo studio dell’ormai affermato dottor Bomgard che, con fastidio e malcelata noncuranza, attende la fine del controllo. Nel disordine generale scorge un taccuino, ingiallito dal tempo, che aveva quasi dimenticato di possedere: sono i suoi appunti annotati con cura molti anni prima.

È questo il prologo della miniserie televisiva Appunti di un giovane medico (Sky Arte, 2013) interpretata da Daniel Radcliff (l’iconico protagonista della saga di Harry Potter), e Jon Hamm (l’imperturbabile Don Draper di Mad Men). Due attori per il medesimo ruolo: il dottor Vladimir Bomgard, da ragazzo e in età più matura.

La fiction (due stagioni per soli otto episodi) attinge a piene mani dalla omonima raccolta di racconti, opera in gran parte autobiografica di uno dei più importanti autori del ‘900, Michail Bulgakov, ricreando le atmosfere pre e post rivoluzione bolscevica e descrivendo con ironia anche gli avvenimenti dai risvolti più drammatici.

Scorrendo le pagine del proprio diario l’adulto Vladimir ricorda, emozionandosi, l’imbarazzante primo incontro con gli stravaganti colleghi di lavoro e il brusco impatto con la pratica medica dopo anni di pura teoria universitaria. A rendere l’ambientamento ancora più problematico il martellante confronto con il defunto dottor Leopold Leopoldovich, predecessore di Vladimir, continuamente rimpianto da tutto il personale del minuscolo ospedale. Sarà il tempo, l’isolamento forzato, una maggiore consapevolezza del proprio ruolo e la necessità di compiere delle scelte a segnare il passaggio di Vlad dalla gioventù all’età adulta. Una maturazione che va di pari passo con un Paese che, con la rivolta, sovverte lo status quo in nome di una rinascita popolare collettiva. A differenza di quanto avviene nel romanzo, la miniserie in molte scene fa coesistere, con grande efficacia, il Vladimir ragazzo e il Vladimir adulto: le due versioni del medico possono, così, dialogare e confrontarsi senza però poter influire su ciò che è stato e ciò che sarà.

La serie Appunti di un giovane medico è un prodotto di spessore che scorre via veloce grazie a un buon ritmo, oltre che alla breve durata degli episodi. Fedeli le ricostruzioni sceniche, i costumi, gli strumenti e le tecniche mediche dell’epoca narrata; credibili tutti gli attori. Certo, sia Radcliff che Hamm faticheranno a scrollarsi di dosso i precedenti ruoli che li hanno resi celebri ma, forse, è anche giusto così.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023