Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Reinhold Messner, una scalata lunga 70 anni tra vecchie e nuove voci dell’alpinismo

Foto Trento Film Festival – Giovanni Mocellin

In un Auditorium S. Chiara gremito, sabato 30 aprile è andato in scena Messner e le sempreverdi (1952-2022), una serata per celebrare uno dei temi cardine del Trento Film Festival: l’alpinismo. Un viaggio lungo 70 anni – esattamente come il Festival – alla scoperta dell’evoluzione della disciplina alpinistica di pari passo con cambiamenti più conosciuti dal grande pubblico. Allietati musicalmente dal duo formato da Erica Boschiero e Sergio Marchesini, accompagnati dalla voce fuori campo e dai divertenti sketch messi in scena dagli Alpinisti in erba e guidati dalla voce di chi le montagne le conosce bene – nientemeno che Reinhold Messner – gli spettatori sono stati portati sulle pareti più difficili del mondo. Per ogni decennio è stata infatti scelta una scalata significativa, ripercorsa in un confronto tra passato e presente con l’aiuto di giovani alpinisti e alpiniste.

Il viaggio parte nel 1952 con la presentazione della parete nord del Monte Bianco, in passato meta dei più forti e oggi testimone diretta dei cambiamenti climatici. Il confronto con l’attualità è affidato a una frase del compianto “Korra” Pesce – recentemente caduto in Patagonia – che qualche anno fa raccontava l’esperienza con la sensazione di “essere arrivato troppo tardi” di fronte ai ghiacciai che si sciolgono e alle montagne che crollano.

Si prosegue verso il decennio del 1960, in cui insieme al jukebox si diffonde la moda delle salite invernali e in solitaria. Protagonista è la nord del Cervino, impresa di Bonatti nell’inverno del ’65 e oggi raccontataci dal giovane François Cazzanelli con l’invito a «cogliere sempre ciò che la montagna offre».

Approdati negli anni ’70, si scopre che la storia dell’alpinismo fa un salto in avanti, o meglio, lontano: si comincia infatti a parlare di Himalaya e Yosemite. È proprio sulle montagne rocciose americane che nasce l’alpinismo pulito, che non reca danni alla montagna, messo in pratica anche dal gruppo dei Ragni di Lecco, di cui il giovane ospite Matteo De Zaiacomo fa parte e ne racconta le recenti imprese.

Per il decennio degli ‘80 si sente sapore di casa e con Federica Mingolla si scala la Marmolada. Protagonista è l’arrampicata sportiva, oggi disciplina olimpica, inizialmente diffusasi in quegli anni sulle Dolomiti, soprattutto grazie a Manolo.

Anche per i ’90 a intervenire è una grande figura femminile della disciplina: Barbara Zangerl. L’arrampicatrice austriaca ci racconta la sua impresa su El Captain, famosa e difficilissima parete americana, affrontata in passato dalla celebre Lynn Hill. Anni, quelli, in cui comincia a diffondersi una visione moderna dell’alpinismo, quasi turistica.

Il nuovo millennio si apre con la parete Rupal del Nanga Parbat, con il racconto della regista Eliza Kubarska e con una carrellata di nomi importanti per il cinema d’alta quota. È negli anni 2000, difatti, che si sviluppa questo tipo di stile cinematografico, grazie agli alpinisti che «imparano a diventare registi».

Infine, l’ultimo decennio trascorso richiama l’intervento (da remoto) di uno dei suoi protagonisti assoluti: Adam Ondra. Con una riflessione sull’evoluzione estrema della disciplina e sulla sua dimensione social di oggi, si chiude la serata, lasciando aperta una riflessione sulla montagna che è «libertà, ma anche responsabilità».

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023