Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Recensione allo spettacolo “Stasera sono in vena”

di Oscar De Summa

Tutte le informazioni sullo spettacolo

Il “one man Show” di Oscar De Summa parte forte, con ritmo incalzante; grazie anche al compendio musicale, pare di stare negli Stati Uniti, sulla Route 66, piuttosto che nel Salento.
E poi si ride tanto, ci si diverte e con leggerezza, probabilmente proprio come successe all’autore in gioventù, si scivola gradualmente nel vortice della droga, dell’eroina, e poi nel tragico.

oscar-de-summa-300x199

Questo giro di giostra, questo alternarsi di sentimenti radicalmente opposti, viene però sostenuto bene da De Summa, il quale, con il suo testo vivace e la sua voce cangiante, permette allo spettatore di “figurarsi”, sulla scena vuota e scura, quanto raccontato: i personaggi caratterizzati da curiosi soprannomi, i luoghi in cui si svolgono i vari momenti, persino il clima caldo di un’estate pugliese.
Insomma, fortunatamente, si riesce a smentire quel pregiudizio che vede il teatro come qualcosa di pesante, di necessariamente impegnativo. L’autore ci dimostra invece che messaggi importanti, argomenti difficili, possono essere raccontati con semplicità (che non vuol dire superficialità), rivolgendosi ad un ampio pubblico senza paura di essere considerati “popolari”.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023